Concorsi
in evidenza

I nostri numeri
  • 1 Concorso
    attivo
  • 2 Concorsi
    conclusi
Concorsi in evidenza
CAN
Concluso
Museo della Scienza di Roma
Primo grado
23/01/2023
Secondo grado
28/06/2023
Montepremi
230.000,00 €
CAN
Concluso
Piazza Cairoli a Velletri
CAN
Concluso
il Castello ducale Orsini-Ottoboni

News
in evidenza

Concorsi

loading map ...
Vuoi bandire un concorso? You CAN!
concorsiawn
Attivo I grado
Riqualificazione urbanistica dell’area demaniale marittima tra i torrenti Boccetta e Annunziata - Messina
Primo grado
18/10/2023
Secondo grado
19/12/2023
Montepremi
210.000,00 €

Il waterfront delle città portuali è divenuto un luogo strategico per il miglioramento della qualità complessiva e per il ridisegno di ambiti urbani il cui rapporto col mare è profondamente mutato nel tempo.

La questione del ripensamento del waterfront per una città come Messina il cui sviluppo urbano, nonostante la bellezza del paesaggio e la ricchezza del patrimonio ambientale e culturale, non ha saputo valorizzare pienamente il suo affaccio sullo Stretto, rappresenta una sfida indifferibile. Emerge con forza la necessità di una profonda riflessione sul legame comunità-terra-mare attraverso una dimensione progettuale ecologicamente e paesaggisticamente orientata in grado di fornire adeguate risposte alla crescente richiesta di un uso collettivo degli spazi urbani e di attività economiche compatibili.

Ai progettisti viene chiesto di sviluppare la proposta guardando a tre ambiti tematici come obiettivi generali di riferimento strategico il cui perseguimento, a partire dalle scelte operate all’interno dall’area oggetto del bando, sia in grado di generare effetti benefici e significativi sulla città di Messina:

  • 1) Qualità, benessere, sostenibilità;
  • 2) Attrattività, creatività e inclusività;
  • 3) Tutela, valorizzazione, uso sostenibile del patrimonio naturale, culturale e architettonico.

Luogo
Messina ME

Gestione
concorsiawn

Procedura
aperta

Fasi
2 fasi

Ammessi al II grado
5

Premi
1
– € 60.000,00
2 – € 45.000,00
3 – € 40.000,00
4 – € 35.000,00
5 – € 30.000,00

Elaborati richiesti per il 1° grado
Unico file PDF con Relazione Illustrativa + Verifica di Coerenza – max 4  A4 max 10MG
Elaborato grafico – 1 tavola A1 + 2 tavole grafiche A3, 20MG 

Elaborati richiesti per il 2° grado
Unico file PDF “Elaborati testuali e illustrativi” con relazione a + relazione b- formato A3, max 20MG
Elaborati grafici – 4 tavola A1, 100MG 

CAN
Concluso
Piazza Cairoli a Velletri
Unico grado
19/01/2023
Montepremi
11.921,51 €

Il Comune di Velletri bandisce un concorso internazionale di progettazione per il recupero e la valorizzazione della Piazza Cairoli, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del primo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica. La progettazione della piazza mira a conferire qualità allo spazio urbano, anche attraverso la valorizzazione del patrimonio storico, ridefinire il sistema della mobilità, perseguire obiettivi di qualità ambientale, riuso sostenibile con attenzione al verde urbano e all'arredo.

Località
Velletri RM

RUP
arch. Marcella Parisini

Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali

Procedura
aperta

Fasi
1 fase

 

Premi
1 – € 8.921,51
2 – € 1.500,00
3 – € 1.500,00

Elaborati richiesti 
Relazione tecnico illustrativa – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 2 tavola A1

 

Iscritti
68

Candidature
21

CAN
Concluso
Museo della Scienza di Roma
Primo grado
23/01/2023
Secondo grado
28/06/2023
Montepremi
230.000,00 €

Progettazione del "Museo della Scienza di Roma", Servizio Pubblico Urbano (Attrezzatura collettiva culturale), nell'ambito del processo di trasformazione urbana dell'ex Stabilimento Militare Materiali Elettronici e di Precisione di Via Guido Reni a Roma. In particolare, è richiesta ai concorrenti la redazione di una proposta ideativa in 1° grado e, ai 5 concorrenti che avranno presentato le 5 migliori proposte ideative, la redazione di un progetto di fattibilità tecnico economica in 2° grado. Al soggetto vincitore, se in possesso degli occorrenti requisiti, potrà essere affidata la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera.

Località
Roma

RUP
arch. Enrica De Paulis

Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali

Procedura
aperta

Fasi
2 fasi

Ammessi al II grado
5

Premi
1 – € 150.000,00
2 – € 20.000,00
3 – € 20.000,00
4 – € 20.000,00
5 – € 20.000,00

Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa e tecnica
Elaborati grafici – 4 tavola A0

Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa e tecnica
Elaborati grafici – 10 tavole A0
Modelli in scala 1:500 e 1:200

Iscritti
237

Candidature
70

CAN
Concluso
il Castello ducale Orsini-Ottoboni
Primo grado
04/10/2022
Secondo grado
18/12/2022
Montepremi
40.281,65 €

Il Comune di Fiano Romano bandisce un Concorso internazionale di progettazione per il recupero e la valorizzazione del secondo piano e della torre circolare del Castello ducale Orsini-Ottoboni, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.

Località
Roma

RUP
arch. Maria Lobaccaro

Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali

Procedura
aperta

Fasi
2 fasi

Ammessi al II grado
5

Premi
1 – € 25.281,65
2 – € 5.000,00
3 – € 4.000,00
4 – € 3.000,00
5 – € 3.000,00

Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione generale – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavola A1

Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione generale – 6 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1

Iscritti
28

Candidature
17