29/12/2023
235.000,00 €
L’Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Piemonte e Valle d’Aosta bandisce un concorso internazionale di progettazione a procedura aperta in due fasi, in forma anonima, ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. 36/2023, per la riqualificazione urbanistica, architettonica e funzionale del complesso storico dell’ex Manifattura Tabacchi di Torino, situata in corso Regio Parco n. 142, da destinare a nuovo Polo Culturale, il cui oggetto è l'acquisizione di una proposta ideativa unitaria di riqualificazione dell’intero compendio che, nel rispetto dei costi stimati, dovrà:
Luogo
Torino (TO)
Gestione
concorrimi.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 393.309,51
2 – € 15.127,29
3 – € 15.127,29
4 – € 15.127,29
5 – € 15.127,29
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione Illustrativa e tecnica in pdf max 10 A4 massimo 5.000 battute per facciata -10 MG
Elaborato grafico – 3 tavola A1- 10 MG
Executive Summary – Fase 1 max 3 A4
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnico -illustrativa in pdf max 20 A3 max 5000 battute per facciata – 10 MG
Elaborati grafici – 3 tavola A0, 100MG
Relazione tecnica strategica -in pdf max 5 A3
Calcolo sommario della spesa
Executive Summary – fase 2 -max 8 facciate A3
Il progetto prevede la realizzazione di un “Hub di ricerca e formazione” all’interno del quale siano integrate le funzioni del “Centro Agricolo Sperimentale Dimostrativo Enologico e Oleario” ovvero le funzioni di un centro specializzato che da un lato promuove e facilita lo sviluppo della ricerca e della formazione in diverse discipline e dall’altro mira a creare un centro agricolo specializzato nel settore della viticoltura e dell'olivicoltura, con l'obiettivo di svolgere ricerche, sperimentazioni, formazione e divulgazione di pratiche innovative e sostenibili nella produzione di vino e olio.
Luogo
Comune di Rionero in Vulture (PZ)
Gestione
concorsiawn.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 108.966,55
2 – € 6.810,41
3 – € 6.810,41
4 – € 6.810,41
5 – € 6.810,41
Elaborati richiesti per il 1° grado
Unico file PDF con Relazione Illustrativa max 2 A4 massimo 8.000 battute – 10MG
Elaborato grafico – 1 tavola A1- 20 MG
Elaborati richiesti per il 2° grado
Unico file PDF con relazione illustrativa max 4 A4 max 16.000 battute – 10 MG
Elaborati grafici – 4 tavola A1, 100MG
La società Camping La Vecchia Torre S.r.l. bandisce un concorso per la riqualificazione paesaggistica ed ecosostenibile del campeggio La Vecchia Torre, ubicato in Gallipoli (LE), e la progettazione di due tipologie di mobile-home (2/3 e 4/5 posti letto), con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento della seconda fase, di un masterplan urbanistico e un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la case mobili.
Le case mobili progettate dovranno sostituire le attuali da demolire per vetustà o per incompatibilità paesaggistica. Dovranno essere studiate per vivere la vacanza all’aria aperta, e rifacendosi ai principi del “biophilic design”, dovranno dimostrare un armonioso inserimento in un contesto interessato dal bene paesaggistico del bosco, o dell’area di rispetto del bosco e del bene paesaggistico territorio costiero. Dovranno essere caratterizzate inoltre da una elevata qualità ecologica (materiali e modalità costruttive ed a basso impatto ambientale), da elevate prestazioni nel campo dell’Universal Design, dal procedimento costruttivo standardizzato e da utilizzare in contesti differenti e rispondere al requisito di una elevata durabilità dei materiali, che saranno soggetti alla particolare usura legata alla vicinanza del mare, all’azione corrosiva della salsedine, ed alla forte azione del vento.
Luogo
Gallipoli LE
Gestione
concorrimi
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 25.423,63
2 – € 4.237,27
3 – € 4.237,27
4 – € 4.237,27
5 – € 4.237,27
Elaborati richiesti per il 1° grado
Unico file PDF con Relazione Illustrativa e tecnica max 5 A4
Elaborato grafico – 3 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Unico file PDF con relazione illustrativa e tecnica max 10 A4
Elaborati grafici – 2 tavola A0, 100MG
Calcolo sommario della spesa e quadro economico max 4 A4
Oggetto della procedura concorsuale è la redazione di una proposta progettuale ai sensi del D.lgs 36/2023 degli interventi necessari a trasformare e a incrementare la fruizione dell'area dei Fori Imperiali e della Nuova Passeggiata Archeologica.
Attraverso un sostanziale incremento della pedonalità e la modifica dell'assetto attuale, costituito da sedi stradali destinate al trasporto pubblico, da spazi pedonali, da aiuole e da aree inaccessibili al margine degli scavi archeologici, le attività progettuali richieste riguardano la trasformazione dell'ambito in una nuova sequenza di spazi pubblici in grado di restituirne un organico e potenziato disegno sia alla quota archeologica sia a quella della città contemporanea.
Gli spazi dovranno godere della frescura fornita dalla vegetazione a protezione dalla calura estiva, con particolare attenzione alla progettazione del verde come elemento decisivo del paesaggio, nonché allo studio dei coni prospettici dei vari livelli delle visuali per non impattare sulle aree archeologiche.
Altri interventi di modifica saranno possibili in relazione alle connessioni con i percorsi trasversali di collegamento urbano e soprattutto con i dispositivi (scalinate, rampe) che mettono in relazione la quota dell'asse stradale con gli itinerari al livello archeologico.
All'interno dei perimetri d'intervento, i concorrenti dovranno sviluppare soluzioni progettuali per:
Località
Roma RM
RUP
ing. Fabio Pacciani
Procedura
aperta
Fasi
1 fase
Premi
1 – € 135.000,00
2 – € 25.000,00
3 – € 25.000,00
4 – € 25.000,00
5 – € 25.000,00
Elaborati richiesti
Relazione tecnico illustrativa
Elaborati grafici – 6 tavole A0
Il Comune di Velletri bandisce un concorso internazionale di progettazione per il recupero e la valorizzazione della Piazza Cairoli, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del primo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica. La progettazione della piazza mira a conferire qualità allo spazio urbano, anche attraverso la valorizzazione del patrimonio storico, ridefinire il sistema della mobilità, perseguire obiettivi di qualità ambientale, riuso sostenibile con attenzione al verde urbano e all'arredo.
Località
Velletri RM
RUP
arch. Marcella Parisini
Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali
Procedura
aperta
Fasi
1 fase
Premi
1 – € 8.921,51
2 – € 1.500,00
3 – € 1.500,00
Elaborati richiesti
Relazione tecnico illustrativa – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 2 tavola A1
Iscritti
68
Candidature
21
Progettazione del "Museo della Scienza di Roma", Servizio Pubblico Urbano (Attrezzatura collettiva culturale), nell'ambito del processo di trasformazione urbana dell'ex Stabilimento Militare Materiali Elettronici e di Precisione di Via Guido Reni a Roma. In particolare, è richiesta ai concorrenti la redazione di una proposta ideativa in 1° grado e, ai 5 concorrenti che avranno presentato le 5 migliori proposte ideative, la redazione di un progetto di fattibilità tecnico economica in 2° grado. Al soggetto vincitore, se in possesso degli occorrenti requisiti, potrà essere affidata la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera.
Località
Roma
RUP
arch. Enrica De Paulis
Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 150.000,00
2 – € 20.000,00
3 – € 20.000,00
4 – € 20.000,00
5 – € 20.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa e tecnica
Elaborati grafici – 4 tavola A0
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa e tecnica
Elaborati grafici – 10 tavole A0
Modelli in scala 1:500 e 1:200
Iscritti
237
Candidature
70
Il Comune di Fiano Romano bandisce un Concorso internazionale di progettazione per il recupero e la valorizzazione del secondo piano e della torre circolare del Castello ducale Orsini-Ottoboni, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.
Località
Roma
RUP
arch. Maria Lobaccaro
Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 25.281,65
2 – € 5.000,00
3 – € 4.000,00
4 – € 3.000,00
5 – € 3.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione generale – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione generale – 6 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Iscritti
28
Candidature
17