Concorsi
in evidenza

I nostri numeri
  • - Concorso
    attivo
  • 6 Concorsi
    conclusi
Concorsi in evidenza
Roma, via Palmiro Togliatti - via Prenestina
Concluso
Sala prove del Teatro dell'Opera di Roma Capitale
Unico grado
08/07/2024
Montepremi
102.186,76 €
viale Manzoni 34 Roma
Concluso
Urban Center Metropolitano
CAN
Concluso
La nuova passeggiata archeologica

News
in evidenza

Concorsi

loading map ...
Vuoi bandire un concorso? You CAN!
https://competitions.malcolmreading.com/
Attivo I grado
Un memoriale per la Regina Elisabetta II
Primo grado
20/01/2025
Secondo grado
24/04/2025
Montepremi
250.000,00 €

Il sito individuato per il progetto si trova vicino a Buckingham Palace, nel cuore del paesaggio urbano costituzionale, che attraversa il St James's Park. Si tratta di un'area cruciale per l'identità nazionale del Londinesi, che ha ospitato eventi che hanno plasmato la memoria pubblica e l'esperienza collettiva, in particolare tra cui Trooping the Colour, Royal Jubilees e, recentemente, i funerali di stato della regina Elisabetta II e l'incoronazione del re Carlo III e della regina Camilla, nonché innumerevoli parate militari e visite ufficiali di Capi di Stato all'estero.

Il progetto dovrà essere concepito come un luogo di contemplazione, che sappia raccontare la storia ispirandosi ai nuovi principi di sostenibilità ambientale, rappresentando un nuovo punto di riferimento nazionale.

Sarà importante l'impatto emozionale del progetto, che dovrà suscitare il senso di orgoglio nazionale, di comunità e di appartenenza, garantendo al tempo stesso spazi per lo stare belli da vedere, curati come giardini.

Il progetto dovrà inoltre integrare elementi interpretativi, immersivi e interattivi per coinvolgere le generazioni di oggi e quelle di domani. Da non trascurare, la fattibilità economica dell'intervento, che dovrà mostrare un corretto utilizzo del denaro pubblico.

I 5 gruppi selezionati per la seconda fase riceveranno un rimborso spese di 50.000 £ ciascuno.

Luogo
Londra, Regno Unito

Gestione
competitions.malcolmreading

Procedura
concorso internazionale a procedura ristretta

Fasi
2 fasi

Ammessi al II grado
5

Premi
1
– € 50.000,00
2 – € 50.000,00
3 – € 50.000,00

4 – € 50.000,00
5 – € 50.000,00

Elaborati richiesti per il 1° grado

Gli interessati dovranno inviare una manifestazione di interesse di dodici pagine tramite il modulo online.

Ogni team dovrà obbligatoriamente essere composto da:
Creative Lead (Lead Designer) • Contractual Lead (registered in the UK) • Architect* • Artist* • Landscape Architect • Planning Consultant • Heritage Consultant • Structural and M/E/P Engineer • Digital Designer • Project Manager • Cost Consultant

piattaforma.concorsidiprogettazione
Attivo I grado
Valorizzazione turistica e sociale delle sponde del fiume Velino
Unico grado
20/01/2025
Montepremi
40.000,00 €

Il Comune di Rieti ha bandito un concorso di progettazione per acquisire un progetto di valorizzazione delle sponde del fiume Velino. L'obiettivo è una riqualificazione globale attraverso la realizzazione di aree attrezzate nella zona di Ponte Cavallo, Lungo Velino Bellagamba e Lungo Velino Fratelli, con spazi per attività ricreative e manifestazioni culturali, attività sportive e punti di attracco per canoe e piccole imbarcazioni, anche finalizzate alla destagionalizzazione turistica.

Con questo progetto, l'amministrazione vorrebbe rafforzare il contatto tra cittadini e fiume, ripensando nuove e vecchie attività e funzioni con un approccio nuovo, che valorizzi l'elemento naturale ma dialoghi, al tempo stesso, con l'architettura del centro storico, riportando l'equilibrio tra ambiente fisico e antropico.

Ai partecipanti è richiesta una proposta di ridisegno dello spazio pubblico urbano, migliorando accesso e fruibilità e potenziando il percorso ciclopedonale esistente con nuove piste o piccoli attracchi per la viabilità fluviale. A tal proposito, il progetto dovrà implementare la proposta degli impianti sportivi, integrando a quelli esistenti strutture pensate per gli sport fluviali come raftiing, hydrospeed, canyoning, kayak ed altri, oltre alle soluzioni per rendere il fiume interamente balneabili.

Considerando poi l'incremento delle attività del settore enogastronomico nell'area e la sempre maggiore presenza di studenti universitari nella città di Rieti, il territorio lungo il fiume Velino potrebbe diventare un perfetto fulcro di aggregazione, da favorire attraverso l'inserimento di aree dotate di arredi e servizi per la fruizione di spettacoli dal vivo, intrattenimento e vendita di prodotti del territorio.

Il progetto dovrà, infine, intervenire sul recupero e ripristino del ponte pedonale esistente che collega piazza Cavour a piazza San Francesco, oggi in stato di abbandono, utilizzando materiali sostenibili e assicurando la possibilità di una efficace, semplice ed economica manutenzione futura.

Procedura
aperta

Fasi
1 fase

Premi
1
– € 25.000,00
2 – € 10.000,00
3 – € 5.000,00

Elaborati richiesti 

  • elaborati progettuali 
  • documentazione amministrativa

per l’elenco elaborati si rimanda ai punti 4.1 e 4.2 del disciplinare

professionearchitetto
Attivo I grado
Brunico, edilizia abitativa sociale nell'area dell'ex caserma Federico
Unico grado
17/02/2025
Montepremi
40.000,00 €

Il Comune di Brunico ha in programma di convertire l'area dell'ex caserma Enrico Federico, estesa circa 22.000 m² non più utilizzati per scopi militari, in una zona abitativa con edilizia agevolata, edilizia pubblica e sociale, e/o abitazioni con prezzo calmierato. Si stimano circa 420 appartamenti.

Al fine di individuare il miglior piano di attuazione e piano del verde dell'area, è stato indetto nei giorni scorsi un concorso di progettazione a procedura ristretta, articolato in un'unica fase in forma anonima e preceduto da una fase di prequalifica.

L'obiettivo dell'amministrazione è quello di ottenere una proposta di edificazione, accessibilità, spazi aperti pubblici e privati, distribuzione dei volumi, allestimento degli spazi verdi, progetto parcheggi. Gli edifici all'interno dell'area del concorso saranno demoliti nei prossimi mesi e il terreno sarà comunque bonificato.

 

Luogo
Brunico (BZ)

Gestione
modalità cartacea

Procedura
ristretta

Fasi
unico grado

Premi

1° classificato:  € 16.000,00
2° classificato: € 10.000,00;
3° classificato: € 6.000,00;
per ulteriori riconoscimenti è disponibile un importo complessivo di € 10.000,00

Elaborati richiesti preselezione

Un progetto di referenza

Istanza di partecipazione (Modulo C1)

Supporto elettronico, sul quale è salvato in formato PDF il contenuto di cui sopra

Elaborati richiesti per il 2° grado
 3 tavole formato DIN A0 con orientamento verticale, o 6 tavole in formato DIN A1, con orientamento orizzontale. 

plastico

Roma, via Palmiro Togliatti - via Prenestina
Concluso
Sala prove del Teatro dell'Opera di Roma Capitale
Unico grado
08/07/2024
Montepremi
102.186,76 €

Oggetto della procedura concorsuale è la redazione di una proposta progettuale per la realizzazione di un polo tecnico-didattico legato al Teatro dell’Opera di Roma, così da consentire di caratterizzare un ambito territoriale con una identità sociale e culturale importante, definita anche nella sua futura gestione da parte di un importante soggetto istituzionale di Roma Capitale.

Si prevede di realizzare una sala prove scenografiche, che sia al servizio del Teatro e dei vicini previsti nuovi laboratori, aperta al territorio (in particolare scuole e associazioni locali), connessa con spazi di formazione sempre a tema spettacolo gestiti dal Teatro stesso.

Località
Roma RM

RUP
Ing. Gabriele Braguglia

Procedura
aperta

Fasi
1 fase

Premi
1 – € 80.186,76
2 – € 14.000,00
3 – € 8.000,00

Elaborati richiesti 
Relazione tecnico illustrativa
Elaborati grafici – 3 tavole A1

Iscritti
103

Candidature
50

viale Manzoni 34 Roma
Concluso
Urban Center Metropolitano
Unico grado
25/02/2024
Montepremi
47.673,85 €

Progettazione per l’allestimento spazio esterno di 462 mq ed interno (totale di 838 mq) dell’immobile sito in viale Manzoni n.34, già ristrutturato e completo di finiture.

L’Urban Center dovrà raccogliere e raccontare i processi di trasformazione della città metropolitana e promuovere la diffusione della cultura urbana tra cittadini, istituzioni, enti, associazioni, stakeholders, favorendone la partecipazione attiva.

Dovrà ospitare spazi polivalenti, aule meeting e laboratori, uffici, desk accoglienza, spazio mostre permanenti e temporanee, spazi multimediali interattivi e immersivi.

Località
Roma RM

RUP
arch. Claudio Zeri

Procedura
aperta

Fasi
1 fase

Premi
1 – € 39.273,85
2 – € 5.200,00
3 – € 3.200,00

Elaborati richiesti 
Relazione tecnico illustrativa
Elaborati grafici – 3 tavole A1

CAN
Concluso
La nuova passeggiata archeologica
Unico grado
29/12/2023
Montepremi
235.000,00 €

Oggetto della procedura concorsuale è la redazione di una proposta progettuale ai sensi del D.lgs 36/2023 degli interventi necessari a trasformare e a incrementare la fruizione dell'area dei Fori Imperiali e della Nuova Passeggiata Archeologica.

Attraverso un sostanziale incremento della pedonalità e la modifica dell'assetto attuale, costituito da sedi stradali destinate al trasporto pubblico, da spazi pedonali, da aiuole e da aree inaccessibili al margine degli scavi archeologici, le attività progettuali richieste riguardano la trasformazione dell'ambito in una nuova sequenza di spazi pubblici in grado di restituirne un organico e potenziato disegno sia alla quota archeologica sia a quella della città contemporanea.

Gli spazi dovranno godere della frescura fornita dalla vegetazione a protezione dalla calura estiva, con particolare attenzione alla progettazione del verde come elemento decisivo del paesaggio, nonché allo studio dei coni prospettici dei vari livelli delle visuali per non impattare sulle aree archeologiche.

Altri interventi di modifica saranno possibili in relazione alle connessioni con i percorsi trasversali di collegamento urbano e soprattutto con i dispositivi (scalinate, rampe) che mettono in relazione la quota dell'asse stradale con gli itinerari al livello archeologico.

All'interno dei perimetri d'intervento, i concorrenti dovranno sviluppare soluzioni progettuali per:

  • l'allestimento di una articolazione di spazi pubblici che ridisegnino il paesaggio dell'asse di via dei Fori Imperiali e delle aree contigue, prevedendo elementi di arredo urbano e di strumenti digitali per la comunicazione, la divulgazione, le performance artistiche e la fruizione di realtà virtuali immersive;
  • il ripristino e la cura dei tracciati trasversali di collegamento con la città circostante, utili alla fruizione della quota archeologica e a offrire, nello stesso tempo, nuovi angoli visuali sull'area;
  • l'installazione di attrezzature per la fruizione e per l'arredo degli spazi pubblici come elementi complessi di relazione tra tutte le componenti del paesaggio e della stratificazione urbana dell'area;
  • la realizzazione di un'immagine coordinata che tenga conto e valorizzi le diverse articolazioni del percorso pedonale della Nuova Passeggiata Archeologica composta da via dei Fori Imperiali, via di S. Gregorio, via dei Cerchi, via di S. Teodoro e le salite al Campidoglio (via di Monte Tarpeo, via di San Pietro in Carcere) e dal ramo di accesso da via Cavour;
  • la definizione di soluzioni di arredo vegetazionale da utilizzare come elemento in grado di far dialogare le diverse caratteristiche degli spazi d'intervento.

Località
Roma RM

RUP
ing. Fabio Pacciani

Procedura
aperta

Fasi
1 fase

Premi
1 – € 135.000,00
2 – € 25.000,00
3 – € 25.000,00
4 – € 25.000,00
5 – € 25.000,00

Elaborati richiesti 
Relazione tecnico illustrativa
Elaborati grafici – 6 tavole A0

CAN
Concluso
Piazza Cairoli a Velletri
Unico grado
19/01/2023
Montepremi
11.921,51 €

Il Comune di Velletri bandisce un concorso internazionale di progettazione per il recupero e la valorizzazione della Piazza Cairoli, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del primo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica. La progettazione della piazza mira a conferire qualità allo spazio urbano, anche attraverso la valorizzazione del patrimonio storico, ridefinire il sistema della mobilità, perseguire obiettivi di qualità ambientale, riuso sostenibile con attenzione al verde urbano e all'arredo.

Località
Velletri RM

RUP
arch. Marcella Parisini

Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali

Procedura
aperta

Fasi
1 fase

 

Premi
1 – € 8.921,51
2 – € 1.500,00
3 – € 1.500,00

Elaborati richiesti 
Relazione tecnico illustrativa – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 2 tavola A1

 

Iscritti
68

Candidature
21

CAN
Concluso
Museo della Scienza di Roma
Primo grado
23/01/2023
Secondo grado
28/06/2023
Montepremi
230.000,00 €

Progettazione del "Museo della Scienza di Roma", Servizio Pubblico Urbano (Attrezzatura collettiva culturale), nell'ambito del processo di trasformazione urbana dell'ex Stabilimento Militare Materiali Elettronici e di Precisione di Via Guido Reni a Roma. In particolare, è richiesta ai concorrenti la redazione di una proposta ideativa in 1° grado e, ai 5 concorrenti che avranno presentato le 5 migliori proposte ideative, la redazione di un progetto di fattibilità tecnico economica in 2° grado. Al soggetto vincitore, se in possesso degli occorrenti requisiti, potrà essere affidata la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera.

Località
Roma

RUP
arch. Enrica De Paulis

Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali

Procedura
aperta

Fasi
2 fasi

Ammessi al II grado
5

Premi
1 – € 150.000,00
2 – € 20.000,00
3 – € 20.000,00
4 – € 20.000,00
5 – € 20.000,00

Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa e tecnica
Elaborati grafici – 4 tavola A0

Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa e tecnica
Elaborati grafici – 10 tavole A0
Modelli in scala 1:500 e 1:200

Iscritti
237

Candidature
70

CAN
Concluso
il Castello ducale Orsini-Ottoboni
Primo grado
04/10/2022
Secondo grado
18/12/2022
Montepremi
40.281,65 €

Il Comune di Fiano Romano bandisce un Concorso internazionale di progettazione per il recupero e la valorizzazione del secondo piano e della torre circolare del Castello ducale Orsini-Ottoboni, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.

Località
Roma

RUP
arch. Maria Lobaccaro

Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali

Procedura
aperta

Fasi
2 fasi

Ammessi al II grado
5

Premi
1 – € 25.281,65
2 – € 5.000,00
3 – € 4.000,00
4 – € 3.000,00
5 – € 3.000,00

Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione generale – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavola A1

Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione generale – 6 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1

Iscritti
28

Candidature
17