23/01/2023
28/06/2023
230.000,00 €
L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona, bandisce un concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del Nuovo Ospedale di Cremona situato in Cremona, Viale Concordia n. 1, con procedura ristretta, il cui oggetto è l'acquisizione di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica da esperirsi ai sensi degli artt. 152, comma 1, lett. a, 154, 61 e 91 del D.lgs. n. 50/2016, articolata in un unico grado con preselezione di cinque concorrenti ammessi a presentare i progetti.
La costruzione del Nuovo Ospedale di Cremona, fortemente voluto da Regione Lombardia e da essa inserito nei propri strumenti di programmazione, costituisce l’occasione per dare una concreta risposta, anche in termini di innovazione tipologica del modello ospedaliero, alla fase di forte stress alla quale è stato sottoposto il sistema sanitario e, in particolare, gli ospedali pubblici che ne costituiscono la spina dorsale, a causa della diffusione pandemica del virus Sars-CoV-2
Luogo
Cremona CR
Gestione
concorrimi
Procedura
ristretta
Fasi
1 fase
Premi
1 – € 560.000,00
2 – € 160.000,00
3 – € 160.000,00
4 – € 160.000,00
5 – € 160.000,00
Elaborati richiesti per fase preselettiva
Documentazione Amministrativa
Dossier di presentazione
Elaborati richiesti fase concorsuale
Relazione illustrativa e tecnica – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 5 tavole A0
Calcolo sommario della spesa e quadro economico di progetto – 4 A4
La Città Metropolitana di Genova bandisce un concorso internazionale di idee finalizzato all’acquisizione di proposte ideative riguardanti la ridefinizione dell’area della colmata a mare del Comune di Chiavari all’interno della quale è prevista, fra l’altro, la realizzazione del polo scolastico del levante metropolitano. Le idee progettuali individueranno un nuovo assetto complessivo dell’area risolvendo le relazioni funzionali della stessa con il resto del tessuto urbano cittadino, con particolare riferimento al rapporto funzionale con l’adiacente porto turistico, alla connessione dell’area con il centro storico, all’attuazione di principi di mobilità sostenibile, alla riqualificazione del tratto di costa interessata.
Luogo
Colmata di Chiavari GE
Gestione
concorrimi
Procedura
concorso di idee – procedura aperta
Fasi
1 fase
Premi
1 – € € 52.000,00
2 – € 8.000,00
3 – € 8.000,00
4 – € 3.500,00
5 – € 3.500,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 3 tavole A1 max 20 MB
L’ edificio della Casa di Riposo di Asiago è posto in una zona centrale dell'abitato, a poche centinaia di metri dal nucleo amministrativo, religioso e urbano della cittadina di Asiago. Sorge in un'area un tempo interamente occupata dalla ottocentesca caserma degli Alpini “Caserma Riva” e dalla sua Piazza d'armi antistante.
L'obbiettivo del concorso è quello, attraverso interventi che possano avere una propria autonomia realizzativa, dato che la struttura della casa di riposo dovrà rimanere sempre in funzione, di rendere tale complesso il più funzionale ed accogliente possibile per gli ospiti, ricavando nuovi spazi soprattutto relazionali interni ed esterni, recuperando in parte il rapporto con il verde del paesaggio alpino che caratterizza questi luoghi senza diminuire, anzi migliorandolo se possibile, il rapporto con la dimensione urbana e quindi umana del paese.
In quest’ottica dovranno anche essere previsti adeguati interventi in ordine all’accessibilità anche da parte del personale e dei famigliari, per poter agevolare le visite ai propri anziani, con un miglioramento dei percorsi pedonali e ciclabili, ma anche veicolari all’ area in questione, tenendo presente che durante la stagione invernale vi possono essere condizioni meteorologiche che impongono un'accessibilità soprattutto veicolare.
Luogo
Asiago VI
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
4
Premi
1 – € 27.360,00
2 – € 4.000,00
3 – € 4.000,00
4 – € 4.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 8.000 battute, max 2 A4
Elaborati grafici – 1 tavole A0, 20MG
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 20.000 battute, max 5 A4
Elaborati grafici – 2 tavole A0
L’esigenza e la volontà di questo concorso nascono dalla consapevolezza che oltre la metà dei bambini e ragazzi in età scolare dei nostri territori trova la sua collocazione in istituti esterni, tendenzialmente nei capoluoghi o nei “grandi” comuni quando in realtà i numeri ci dicono che potremmo essere noi gli attori principali del futuro dei nostri giovani permettendo loro di crescere ed accrescersi nel contesto in cui vivono, contesto che però deve dare le opportune risposte oltre a creare le condizioni affinché tutto si verifichi.
Luogo
Cerenova PV
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
4
Premi
1 – € 27.000,00
2 – € 8.000,00
3 – € 8.000,00
4 – € 8.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 10.000 battute, A4
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 15.000 battute, A4
Relazione tecnica – 20.000 battute, A4
Prime indicazioni per i piani di sicurezza
Calcolo sommario della spesa
Elaborati grafici – 2 tavole A0
Video rendering – durata di 1:30 min
Le proposte di Rigenerazione Urbana e Riqualificazione Edilizia del Concorso “CuorediLocri” concepite dai concorrenti, finalizzate ad una generale Riqualificazione e Ri-funzionalizzazione della parte di territorio ricadente tra le vie: Vie G. Garibaldi, Via Virgilio, Via Don Vittorio, dovranno rispettare ed adempiere alle disposizioni e prescrizioni in materia edilizia, nonché agli strumenti urbanistici vigenti; impiegare adeguate tecnologie in materia di risparmio energetico, coibentazione termica ed impermeabilizzazione nonché soluzioni tecniche conformi alle norme ambientali; favorire la semplicità degli interventi di manutenzione edilizia sugli immobili previsti; favorire la semplicità degli interventi di manutenzione sugli impianti a servizio degli interventi previsti.
Luogo
Noicattaro BA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 18.869,11
2 – € 3.144,00
3 – € 3.144,00
4 – € 3.144,00
5 – € 3.144,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale per la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica da destinare ad edificio di istruzione superiore secondaria statale “R. Levi Montalcini – G. Ferraris”.
Luogo
Saviano NA
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 148.734,01
2 – € 15.935,79
3 – € 15.935,79
4 – € 15.935,79
5 – € 15.935,79
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa e tecnica – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 2 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 20 facciate A4
Elaborati economico-finanziari – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Il progetto si propone di recuperare un’area dismessa dal Ministero della Difesa e da poco entrata nel patrimonio comunale, conosciuta come Aerocampo di S. Giacomo di Veglia, realizzando un polo sportivo che consenta di aggregare diverse specialità, con servizi in comune, limitando in tal modo il consumo di suolo che si avrebbe se ogni singola specialità dovesse essere dotata di servizi dedicati (ad esempio la condivisione delle aree a parcheggio), creando un’infrastruttura moderna e funzionale, che possa essere a servizio dei cittadini e fungere da polo attrattivo per uno sviluppo turistico nel campo sportivo.
Luogo
Vittorio Veneto TV
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 43.680,00
2 – € 10.400,00
3 – € 5.200,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 8 facciate A4
Calcolo sommario della spesa
Attestazione del sopralluogo
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa
Documentazione fotografica
Relazione tecnica
Planimetria generale e elaborati grafici
Indicazioni per la stesura dei piani di sicurezza
Calcolo sommario della spesa
Quadro economico di progetto
La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale per la riqualificazione dell’ambito urbano compreso fra via Sangro, fiume Sangro, palazzetto dello sport e parco avventura a Castel Di Sangro.
Luogo
Castel di Sangro AQ
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 15.000,00
2 – € 7.500,00
3 – € 2.500,00
4 – € 2.500,00
5 – € 2.500,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 2 facciate A4
Relazione di coerenza – 4 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica – 10 facciate A4
Studio di prefattibilità ambientale – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale per la realizzazione di interventi idonei ad intervenire sul sistema di fruizione degli spazi sportivi scolastici attraverso il potenziamento dell’interazione con il contesto socio economico circostante - spazi sportivi (all’aperto ed al chiuso) presenti presso gli istituti d’istruzione superiore nei comuni di Isernia, Venafro e Agnone, di proprietà della provincia di Isernia.
Luogo
Isernia IS
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 24.325,26
2 – € 10.135,53
3 – € 6.081,32
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 8 facciate A4
Relazione di coerenza – 2 facciate A4
Stima di Massima
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 10 facciate A4
Relazione di dettaglio – 8 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Il concorso ha l’obiettivo di acquisire delle proposte progettuali che ponendosi in continuità con gli interventi in corso di realizzazione permetta di connettere, racchiudere e concludere una completa rigenerazione urbana del centro storico sia completando il recupero fisico delle sue parti, sia riconnettendolo alle altre parti della città subito adiacente. In particolare le proposte progettuali si dovranno concentrare sulla rigenerazione di tutto il perimetro Nord-orientale e Sud-orientale del centro storico e sulla riqualificazione di Via Roma.
Luogo
Acquaviva delle Fonti BA
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 20.000,00
2 – € 10.000,00
3 – € 5.000,00
4 – € 2.500,00
5 – € 2.500,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa e tecnica – 3 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 5 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Il progetto SMART CITY POMPEI intende declinare concretamente le tematiche come E-Inclusion, Edifici e infrastrutture intelligenti, Efficienza energetica e sostenibilità ambientale, Urban Security, Mobility, Transports, Logistic, E-tourism e E-culture, attraverso la realizzazione di progetti specifici in grado di aumentare la smartness del territorio. I progetti, che ricadranno nelle aree di sviluppo precedentemente introdotte, dovranno proporre soluzioni tecnologiche caratterizzate da un alto grado di scalabilità, modularità e integrazione con sistemi già presenti sul territorio o che verranno introdotti in seguito.
Luogo
Pompei NA
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 23.000,00
2 – € 7.000,00
3 – € 7.000,00
4 – € 7.000,00
5 – € 7.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica della coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnico illustrativa – 25 facciate A4
Calcolo sommario della spesa
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Il concorso ha ad oggetto l’acquisizione, dopo l’esperimento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riqualificazione dell’area urbana comprendente il piazzale Carlo Alberto dalla chiesa e l’area verde pertinenziale alla “Casa del Balilla”.
Luogo
Quistello MN
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 19.048,80
2 – € 4.000,00
3 – € 4.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica della coerenza
Elaborati grafici – 2 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnico illustrativa – 12 facciate A4
Calcolo sommario della spesa
Cronoprogramma
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Il concorso ha ad oggetto l’acquisizione, dopo l’esperimento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riqualificazione di porzione dell’edificio storico denominato “Castello del Carmagnola”, sito in Clusane d’Iseo
Luogo
Iseo BS
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 32.609,11
2 – € 4.891,37
3 – € 4.891,37
4 – € 2.096,30
5 – € 2.096,30
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – max 18.000 caratteri
Calcolo sommario della spesa
Organigramma del gruppo di lavoro
Elaborati grafici – 3 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica
Studio di prefattibilità ambientale
Quadro economico di progetto
Computo metrico estimativo dell’opera
Stima dei costi di gestione
Cronoprogramma
Prime indicazioni piano di sicurezza
Elaborati grafici – 10 tavole A1
La Villa Comunale, oggetto dell’intervento principale, ricade nel del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale all’interno della Città Consolidata – Componenti Culturali ed Insediative. Nel PRG vigente la Villa Comunale lambisce il centro antico ed è contigua alla Zona di interesse ambientale, conformata prevalentemente da edifici tipici e peculiari della tradizione architettonica ottocentesca di Noicàttaro. La Villa Comunale rappresenta, insieme al Parco “A. Moro”, il principale hotspot della rete di connessione verde che l’Amministrazione intende valorizzare attraverso azioni di riqualificazione di spazi per la collettività.
Luogo
Noicattaro BA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 44.240,00
2 – € 4.740,00
3 – € 4.740,00
4 – € 4.740,00
5 – € 4.740,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Relazione del sistema arboreo e del verde – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Video rendering (facoltativo) – durata di 1 min
L’edificio scolastico oggetto di intervento, denominato Scuola via De Amicis, ospita una scuola primaria e una scuola dell'infanzia.
L’obiettivo principale è quello di dotare la popolazione di strutture che offrano la possibilità di essere vissute con buoni livelli di comfort termico e ambientale, mirando alla realizzazione di interventi per il raggiungimento di una qualità edilizia elevata con riferimento alla sostenibilità ambientale nonché per la minimizzazione dei consumi di energia e delle risorse ambientali.
Luogo
Conversano BA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 18.032,79
2 – € 3.407,44
3 – € 3.278,69
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Video rendering – durata di 1 min
L’area del Lago di Sassano è caratterizzata dalla presenza delle seguenti aree peculiari: a) il Lago Sassano corrispondente all’invaso che raccoglie le acque meteoriche naturali; b) le aree non edificate circostanti il lago che saranno oggetto di riqualificazione periurbana e di rifunzionalizzazione con servizi ludici e sportivi; in particolare trattasi delle aree non interessate da arboreti e oggetto di esproprio; c) le condotte sottostradali (principalmente su via Lagosassano) per la raccolta delle acque meteoriche e le cisterne quali infrastrutture per la captazione.
Luogo
Conversano BA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 34.899,22
2 – € 7.478,40
3 – € 7.478,40
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Video rendering – durata di 1 min
Obiettivo del concorso è “integrare” l’ambito residenziale della città con la zona artigianale da sempre scollegate a causa della presenza della linea ferroviaria che rappresenta un vero e proprio elemento di scissione urbana. La zona artigianale, infatti, comunica con il centro città esclusivamente tramite un sottopasso pedonale e carrabile ubicato all’estremità ovest di questo ambito. L’intervento riguarda la realizzazione di un percorso pedonale e ciclabile che dovrà consentire il superamento della ferrovia all’altezza di via Campo Sportivo, per andare a raccordarsi con la strada comunale esistente, collegata a viale dei Lilium.
Luogo
Terlizzi BA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 13.950,00
2 – € 2.700,00
3 – € 2.700,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
L’intera area PIP è caratterizzata dalla presenza di opifici artigianali e industriali, realizzati in epoca contemporanea, costruiti con strutture in cemento armato, sia del tipo prefabbricato sia del tipo realizzato in opera, ovvero misto prefabbricato/realizzato in situ. L’area di progetto è interessata dalla presenza di strutture pubbliche di carattere puntuale e, precisamente, il torrino del pozzo artesiano e l’ecocentro comunale. La proposta progettuale si propone di realizzare all’interno della comunità produttiva di Collepasso tutti e quattro gli obiettivi del PNRR.
Luogo
Collepasso LE
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 24.226,23
2 – € 5.191,34
3 – € 5.191,34
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Video rendering – durata di 1 min
Il Concorso si pone l’obiettivo di attivare processi di rigenerazione e di sostenibilità relativi a un sistema urbano caratterizzato da rilevanti peculiarità culturali, paesaggistiche e socio- economiche, mediante una ridefinizione urbana capace di inserirsi in un contesto ampio e intrecciato con i numerosi elementi del contesto in cui si colloca l’area di progetto. L’ambito di intervento coinvolge un percorso della città fortemente significativo, che partendo dal margine estremo della città storica, conduce fino al cuore del nucleo antico. In particolare, viale Roma, fortemente caratterizzata dalla sua lunga piazza alberata, che converge in Corso Vittorio Emanuele tratto di collegamento con il centro storico.
Luogo
Terlizzi BA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 22.000,00
2 – € 4.400,00
3 – € 4.400,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Il Mercato Lyoi, edificio oggetto del concorso di idee, è ubicato nel centro storico del Comune di Terlizzi.Tale edificio ricade in area tipizzata dal vigente Piano Regolatore Generale come G2 “aree di interesse comune”, area racchiusa all’interno della zona A1 “aree urbane edificate d’interesse storico architettonico”. L’attività di progettazione dovrà essere sviluppata nel rispetto dei vincoli paesaggistici, ambientali e urbanistici esistenti, preventivamente accertati, e dei limiti di spesa prestabiliti; dovrà inoltre avere come fine fondamentale la realizzazione di un intervento di qualità, tecnicamente valido, nel rispetto del miglior rapporto tra i benefici ed i costi globali connessi all’intera vita dell’opera in modo da garantire la qualità dell’opera e la rispondenza alle finalità relative nonché il pieno rispetto delle normative di settore.
Luogo
Terlizzi BA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 11.100,00
2 – € 2.150,00
3 – € 2.150,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Il progetto si sviluppa da Piazzale Padre Pio alla Torre Civica di Sommatino, collegate da Viale Berlinguer e Via Trabia.
La Torre Civica, situata nelle immediate vicinanze del palazzo del Principe di Trabia e visibile da quasi tutto il territorio, nasce come torre d’avvistamento. Piazzale Padre Pio, anche grazie alla presenza di alcuni locali e dell’adiacente parco, si sta configurando come un’area di aggregazione spontanea, da rilevare la presenza di una statua dedicata al Santo nella parte occidentale e di sempreverdi con apparato radicale affiorante. Viale Berlinguer e Via Trabia, che costituiscono l’asse che collega i due poli, devono essere immaginate come elemento di raccordo con un intervento congruente.
Luogo
Sommatino CL
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 15.000,00
2 – € 5.000,00
3 – € 5.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Video rendering – durata di 1 min
Il progetto deve prevedere la valorizzazione dell'intero tratto URBANO, in un'ottica multi-obiettivo, in virtù delle specifiche condizioni dello stesso; ovvero cercando di perseguire obiettivi anche oltre lo specifico risanamento ambientale di un’area di bordo urbano ubicata nelle strette vicinanze del centro cittadino e comunque interessata dalla presenza di altre situazioni uniche, per genere e problematicità, per la città, oltre che per gli scenari di sviluppo che sulla stessa area si vanno delineando: la vicinanza al centro cittadino e ai servizi scolastici, culturali, e storico – architettonici; la vicinanza al sistema ambientale territoriale del parco dell'Ofanto e secondo le previsioni di pianificazione comunale; la previsione e prossima realizzazione di una nuova Strada Provinciale Canosa Andria.
Luogo
Canosa di Puglia BT
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 16.500,00
2 – € 5.000,00
3 – € 5.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Stima sommaria delle opere
Quadro Economico
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Il concorso rappresenta quindi un'occasione per pensare a diversi scenari possibili di riconfigurazione morfologica e funzionale dello spazio urbano attraverso proposte in grado di definire un uso più attuale ed una veste più identificativa degli spazi aperti pubblici e privati di cui si compone il centro storico, per migliorarne le condizioni di vivibilità di cittadini e fruitori oltre alle condizioni di attrattività delle attività economiche. La rigenerazione dello spazio pubblico si traduce quindi in azione di promozione economica per il rilancio urbano e turistico-commerciale.
Luogo
Parete CE
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 25.714,96
2 – € 8.000,00
3 – € 6.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza – 8 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Il Concorso di Progettazione a due Gradi denominato “Rigenerazione urbana del centro cittadino, delle aree, delle strade e delle piazze del territorio comunale”, promosso dal Comune di Ruffano (LE) con il supporto ed il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce, ha come oggetto il miglioramento, il recupero e la riqualificazione sociale e culturale del contesto urbano.
Luogo
Ruffano LE
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 25.714,96
2 – € 2.500,00
3 – € 2.500,00
4 – € 2.500,00
5 – € 2.500,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
L'obiettivo del concorso è realizzare un circuito di piste pedonali e/o ciclabili per rendere il territorio della Città Metropolitana di Palermo più cicloturistica, oltre ai percorsi pedonali e ciclabili tracciati e inquadrati nelle aree di pertinenza delle strade provinciali, però bisogna creare servizi adatti, dalle officine agli immobili che ricoverano le bici, ed investire soprattutto sulla possibilità di abbinare gli spostamenti bici-auto.
Luogo
Palermo PA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 270.176,71
2 – € 40.324,88
3 – € 25.539,09
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Relazione di dettaglio – 8 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Video rendering – durata di 1 min
Il progetto tende alla rivalutazione del centro storico, con particolare attenzione all'asse che collega piazza Madrice al calvario “Asse dei Misteri”. Sarà particolarmente rilevante immaginare una connessione fisica e temporale nel corso della giornata e delle stagioni tra le funzioni urbane consolidate e le funzioni progettate dai partecipanti; in questo senso, gli spazi disponibili costituiscono un elemento sul quale ci si attendono valutazioni ed idee progettuali innovative.
Luogo
San Cataldo CL
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
4
Premi
1 – € 32.500,00
2 – € 7.000,00
3 – € 7.000,00
4 – € 7.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Video rendering – durata di 1 min
L’area di intervento è costituita dalla Piazza Matteotti, detta dai palmesi “piazza scivola” a causa della sua pendenza, dalla piazza Municipio e dalle aree attigue, quest’ultima è essenzialmente l’area prospiciente Palazzo San Nicola, sede del Municipio. Le due piazze sono separate da uno degli assi viari principali del centro della città, la via Roma, viale alberato con piante di oleandro, che nel periodo primavera-estate, con la loro straordinaria fioritura, ne conferiscono un aspetto affascinante. Le due piazze sono alberate e dotate di presenze monumentali.
Luogo
Palmi RC
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 21.263,71
2 – € 3.200,00
3 – € 3.200,00
4 – € 3.200,00
5 – € 3.200,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Obbiettivo di questo concorso è pertanto individuare tutte quelle possibili soluzioni, architettoniche, paesaggistiche e impiantistiche che possano migliorare l’abitabilità dei luoghi, mediante la progettazione coerente, razionale e innovativa anche dell’arredo urbano, attraverso l’individuazione tutte quelle possibili soluzioni che possano migliorare il benessere degli individui e possano favorire i processi sociali e sostenibili al fine di contribuire al miglioramento e al consolidamento della comunità, riqualificare e recuperare le infrastrutture esistenti donandole di nuovi significati e possibili funzioni utili alle esigenze emergenti dal trascorrere della vita urbana.
Luogo
Terlizzi BA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 14.700,00
2 – € 2.800,00
3 – € 2.800,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Il progetto si propone la realizzazione di un complesso edilizio a servizio degli Istituti scolastici di Bagheria e del territorio comprendente un corpo fabbrica destinato ad auditorium coperto di circa 1000 posti, un teatro all'aperto con antistante spazio per le rappresentazioni di 650 posti, nonché della realizzazione di attrezzature sportive e sistemazione a verde attrezzato dell'area per attività ludiche e di spettacolo. La scelta dei materiali deve essere rivolta verso materiali eco-compatibili, a basso impatto ambientale e di origine naturale, se possibile di provenienza locale o riciclati, che tenga anche in conto della rapidità di esecuzione e di assemblaggio, della riciclabilità dei componenti e dei materiali di base, della durata e semplicità di gestione.
Luogo
Bagheria PA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 128.301,79
2 – € 39.477,47
3 – € 29.608,11
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Relazione di dettaglio – 8 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Video rendering – durata di 1 min
L’asse di intervento comprende l’intero Corso Vittorio Emanuele II, un tratto di Viale della Repubblica a partire da Viale Galileo Galilei, attraversa longitudinalmente tutto il centro storico dell’abitato, sino alla Basilica Santuario Maria Santissima del Mazzaro. In particolare, gli aspetti salienti potranno essere oggetto di ideazione progettuale tenendo nel debito conto le attuali potenzialità del tessuto urbano centrale, le cosiddette “vocazioni” di sviluppo, e le soluzioni di arredo e rigenerazione in grado di proiettare Mazzarino nel futuro.
Luogo
Mazzarino CL
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 22.000,00
2 – € 7.000,00
3 – € 7.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Obiettivo di questo progetto è la realizzazione di un polo didattico per la città di Bagheria che consenta anche attività parascolastiche, culturali, sportive e ricreative fruibili anche oltre il normale orario scolastico. Il nuovo edificio deve essere concepito con il più basso impatto ambientale e con necessita di manutenzione contenute al massimo, privilegiando pertanto soluzioni a bassa tecnologia. Il progetto dovrà prevedere, oltre ad un nuovo liceo, l’abbattimento delle barriere fisiche che separano gli spazi esterni degli istituti limitrofi ivi esistenti e la realizzazione di spazi condivisi e utilizzabili dai tre licei nelle ore scolastiche ma anche nelle ore diurne pomeridiane e serali, offrendo oltre alle attività scolastiche anche attività parascolastiche culturali, sportive e ricreative.
Luogo
Bagheria PA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 236.597,10
2 – € 72.799,11
3 – € 54.599,33
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Relazione di dettaglio – 8 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Obiettivo del concorso è il recupero della memoria storica della città, fortemente danneggiata dal sisma del 1968, mediante la creazione di un percorso turistico – visivo, che in maniera plastica consenta alla comunità di riappropiarsi di una parte di territorio, ricucendo la ferita lasciata dal sisma e consentendo il rammendo della frattura urbanistica, causata dai tragici eventi del 1968.
Luogo
Santa Margherita di Belice AG
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 14.081,11
2 – € 4.693,70
3 – € 4.693,70
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnica illustrativa – 2 facciate A4
Relazione interventi strutturali– 2 facciate A4
Studio geologico – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 2 tavole A2
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione tecnica illustrativa – 4 facciate A4
Relazione interventi strutturali– 2 facciate A4
Studio geologico – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale per la rigenerazione del parco "S.Genco" e i luoghi limitrofi del Comune di Mussomeli.
Luogo
Mussomeli CL
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 12.000,00
2 – € 3.000,00
3 – € 2.000,00
4 – € 1.500,00
5 – € 1.500,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Elaborati testuali – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione generale – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 3 tavole A1
Video rendering (facoltativo) – durata di 1 min
L’area oggetto del concorso ospitava una caserma dei Vigile del Fuoco, dismessa da alcuni anni. Essa si trova in posizione centrale ed è facilmente raggiungibile tramite la strada urbana denominata “Viale Ofanto”. Con l’indizione del concorso di progettazione, la Provincia di Foggia intende realizzare il nuovo POLO SCOLASTICO DELLE ARTI, quale edificio volto alla produzione e promozione culturale, che ospiterà da una parte il polo formativo scolastico, con la scuola di danza, canto corale e di formazione orchestrale e dall’altra un auditorium, aperto alla cittadinanza per attività formative, di sviluppo sociale e di spettacolo.
Luogo
Foggia FG
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 54.097,99
2 – € 12.000,00
3 – € 10.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Elaborati testuali – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione generale – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 3 tavole A1
La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale per l'attuazione dell’azione di sistema “+CONNESSI” E “ALTRO TURISMO” del Piano Strategico Metropolitano GREEN ROAD - Cagliari. La strada in oggetto è sita principalmente nel Comune di Assemini e attraversa più comuni, si snoda a mezza costa e in trincea con la presenza sporadica di opere d’arte e opere di sostegno realizzate in epoche diverse. la promozione del settore e del territorio e saranno componenti fondanti per il progetto.
Luogo
Cagliari CA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 75.982,12
2 – € 12.663,69
3 – € 12.663,69
4 – € 12.663,69
5 – € 12.663,69
Elaborati richiesti per il 1° grado
Elaborati testuali – 4 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione generale – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Il concorso “Riqualificazione Officina della Cultura e l’Implementazione del Parco Urbano della Città di Isernia” persegue gli obiettivi di creare un’alternativa valida alla strada e al disagio sociale giovanile, contrastare fenomeni di solitudine della terza età, accrescere il senso di coesione sociale, favorire lo sviluppo di hobby sani e costruttivi per tutta la popolazione attraverso il riadattamento degli spazi presenti in spazi dedicati, promuovere l’utilizzo del parco durante tutta la giornata e per tutte le fasce di età, creare spazi fruibili anche da persone con disabilità, favorire l’aggregazione di associazioni ed enti del terzo settore tramite la rivalutazione degli spazi attuali in spazi dedicati.
Luogo
Isernia IS
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 11.044,55
2 – € 4.601,90
3 – € 2.761,13
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnico-descrittiva – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Video rendering (facoltativo) – durata di 1 min
La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale per il recupero e riqualificazione architettonica degli ambienti delle vie dell’acqua Torano e Maretto - Piedimonte Mateseche che consenta di conseguire degli obiettivi che tendono nel lungo periodo a raggiungere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che assicuri lo sviluppo armonico del territorio, migliorandone la resilienza e la capacità di rigenerarsi, puntando a favorirne la coesione sociale, economica, lo sviluppo turistico, l'occupazione, la produttività, la competitività.
Luogo
Piedimonte Matese CE
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 33.000,00
2 – € 4.500,00
3 – € 4.500,00
4 – € 4.500,00
5 – € 4.500,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnico-descrittiva – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Video rendering (facoltativo) – durata di 1 min
La crescente richiesta da parte della popolazione di spazi verdi per passeggiare e stare all’aria aperta, la maggior sensibilità degli enti locali e delle istituzioni sui temi della tutela dell’ambiente e della sostenibilità e la diffusione del cicloturismo, hanno favorito numerosi interventi nel campo della mobilità non motorizzata. In tale quadro, un ruolo importante può essere svolto dalle 'greenways'. La ferrovia dismessa, per caratteristiche proprie, in generale costituisce un’infrastruttura privilegiata per la realizzazione di percorsi per la mobilità dolce.
Il tracciato da rifunzionalizzare si origina a San Severo dalla stazione ferroviaria gestita da RFI e da Ferrovie del Gargano, attraversa il territorio di Apricena, dove la linea ferrata dista circa 5 km dal centro abitato, e arriva alla ex stazione di Apricena Superiore.
Luogo
Foggia FG
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 28.870,85
2 – € 7.000,00
3 – € 6.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnico-descrittiva – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 3 tavole A1
Video rendering (facoltativo) – durata di 1 min
Il compendio “Poetto – Is Arenas - Medau su Cramu – Molentargius – Ex volo”, costituisce un paesaggio complesso e eterogeneo dalle alte potenzialità legate all’innegabile disponibilità delle risorse ambientali e naturali del territorio e in particolare del mare, delle zone umide ed del clima mite.
Dall’analisi svolta è emerso come quest’area costituisca un luogo ideale per l’attività sportiva e come rappresenti a livello locale uno dei maggiori luoghi di aggregazione e socialità. L’intento che l’Amministrazione vuole raggiungere con il concorso di progettazione è quello di trasformare l’area in un distretto sportivo quale luogo inclusivo in cui vengono concentrate attività per lo sport e il tempo libero così come servizi pubblici, associazioni di supporto e servizi per il welfare.
Luogo
Cagliari CA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 99.507,35
2 – € 16.584,56
3 – € 16.584,56
4 – € 16.584,56
5 – € 16.584,56
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione tecnico-descrittiva – 4 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale per la realizzazione di un parco lineare per la città di Pantelleria – riqualificazione del waterfront dell’area dell’Arenella.
Luogo
Pantelleria TP
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 20.000,00
2 – € 7.500,00
3 – € 5.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 10 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A0
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 25 facciate A4
Prefattibilità ambientale – 15 facciate A4
Calcolo sommario della spesa
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1/A0
La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale per la rifunzionalizzazione del complesso scolastico Don Bosco di via Fornaciari e la rifunzionalizzazione dell’area con opere di restauro paesaggistico e funzionale dell’area circostante.
Luogo
Noto SR
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 57.792,08
2 – € 5.674,65
3 – € 3.500,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Elaborato testuale – 10 facciate A4
Elaborati grafici
Video rendering (facoltativo) – durata di 1 min
Elaborati richiesti per il 2° grado
Elaborato testuale – 30 facciate A4
Elaborati grafici – tavole A1
Video rendering – durata di 1 min
Recupero e valorizzazione del prospetto Nord del parcheggio San Michele, oltre a proposte per schermatura e mascheramento pilastri ed elementi in cemento a vista della struttura parcheggio Piazza San Michele al fine di migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale ed assicurare uno sviluppo armonico del territorio integrato con il contesto storico in cui è ubicato l’intervento.
Luogo
Sant’Arcangelo PZ
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
2
Premi
1 – € 19.032,34
2 – € 4.758,09
Elaborati richiesti per il 1° grado
Rappresentazione grafica dell’idea
Relazione descrittiva – 6 facciate A4
Stima di massima del costo– 2 facciate A4
Elaborati richiesti per il 2° grado
Progetto di fattibilità tecnica ed economica
La finalità del concorso è conseguire i seguenti gli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che assicuri lo sviluppo armonico del territorio, anche dal punto di vista infrastrutturale, e lo sviluppo turistico del territorio. Le infrastrutture urbane dovranno essere fortemente connotate sotto il profilo della qualità urbana, connettendo organicamente l’area di espansione al tessuto urbano consolidato ed ai suoi elementi d’identità, e ambientale, mediante la realizzazione di un “telaio ecologico” di percorribilità e fruibilità alternativa, una “rete ecologica”, di riconnessione della città al suo interno, che ripercorrono i segni “naturali” e/o “storici” dello spazio urbano.
Luogo
Policoro MT
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 39.525,93
2 – € 11.293,12
3 – € 5.646,56
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione generale – 20 facciate A4
Masterplan generale
Planimetrie e sezioni tipo
Render e fotoinserimenti
La Cinta Muraria del Parco di Monte Claro si sviluppa per una lunghezza totale di circa 2300 metri. Il progetto di ridefinizione del muro si inserisce in un quadro più ampio di “iniziative collegate” nate per rispondere alla richiesta diffusa di riqualificare vaste aree urbane attraverso la realizzazione di spazi ricreativi e di verde pubblico.
Luogo
Cagliari CA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
4
Premi
1 – € 43.123,7
2 – € 9.583,05
3 – € 9.583,05
4 – € 9.583,05
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Calcolo sommario della spesa
Studio di prefattibilità ambientale
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Video rendering – durata di 1 min
Nel Piano Strategico della Città Metropolitana per il “Polo sportivo di Terramaini” è prevista la ri-naturalizzazione dell’area attraverso la tutela della grande varietà di habitat esistenti e con lo scopo di contribuire al potenziamento ecologico dell’intero ambito. L'obiettivo della rigenerazione urbana è quello di contribuire a rendere l’ambito in argomento sostenibile con azioni mirate che consentano ai cittadini dell’area metropolitana di appropriarsi e di vivere nuovi spazi rigenerati, con evidente miglioramento della qualità della vita e della sfera sociale, economica e ambientale.
Luogo
Cagliari CA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
4
Premi
1 – € 49.880,69
2 – € 11.084,60
3 – € 11.084,60
4 – € 11.084,60
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Calcolo sommario della spesa
Studio di prefattibilità ambientale
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Video rendering – durata di 1 min
Obiettivo principale del Concorso è la riqualificazione dell’edificio dell’ex provveditorato agli studi di Elmas e delle aree limitrofe dell’Istituto Duca degli Abruzzi a Cagliari. La riconversione dell’edificio costuisce un’azione strategica di notevole importanza per la rigenerazione e riqualificazione urbana dell’area interessata.
Luogo
Cagliari CA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
4
Premi
1 – € 79.273,10
2 – € 17.615,25
3 – € 17.615,25
4 – € 17.615,25
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Calcolo sommario della spesa
Studio di prefattibilità ambientale
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Video rendering – durata di 1 min
L’area di progetto si configura come uno spazio di valore non solo per le frazioni immediatamente limitrofe ma rappresenta un complesso funzionale fondamentale per la città intera che, allo stato attuale, ne vede compromessa la piena fruibilità e ne riduce l’impiego perlopiù all’uso degli impianti sportivi relegando ad un ruolo ancillare sia il verde che gli spazi di relazione.
Luogo
Iglesias SU
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 24.597,65
2 – € 2.635,46
3 – € 2.635,46
4 – € 2.635,46
5 – € 2.635,46
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 8 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
L’area di progetto propone un contesto di partenza di felice contaminazione tra assetto ambientale, insediativo e storico-culturale. È essenziale salvaguardare le peculiarità della borgata con le sue architetture industriali e civili caratteristiche dei villaggi operai della prima metà del XX secolo ed evidenziare il ruolo urbano e territoriale del piccolo centro di servizio.
Luogo
Iglesias SU
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 27.579,39
2 – € 2.954,93
3 – € 2.954,93
4 – € 2.954,93
5 – € 2.954,93
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 8 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Scopo del concorso è quello di migliorare, recuperare e riqualificare a livello sociale e culturale la piazza V. Bachelet, che si trova alla periferia sud-est del territorio comunale, a ridosso di via S. Fitto, importante arteria di accesso dalla S.S. 275 a poca distanza dal centro cittadino. Uno degli obiettivi principali è l’ottimizzazione degli spazi disponibili, al fine di recuperare superfici da destinare e attrezzare a verde, senza trascurare o precludere la dotazione di strade, parcheggi e marciapiedi, migliorando l’attuale fruibilità degli spazi ed il rapporto con le attrezzature e i servizi pubblici presenti, in particolare con la Parrocchia della “Maria Santissima Immacolata”.
Luogo
Maglie LE
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 30.961,00
2 – € 3.500,00
3 – € 3.500,00
4 – € 3.500,00
5 – € 3.500,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Il progetto riguarderà la realizzazione della nuova piazza del quartiere San Giuseppe a Misilmeri. L’intervento dovrà essere indirizzato al recupero fisico dei luoghi e delle aree nella costruzione di una nuova piazza pubblica per il quartiere che avrà molteplici valenze: costituirà una importante area pubblica, raggiungibile pedonalmente dai vari quartieri; comporterà il recupero, di grande valore simbolico e culturale, conferirà un disegno ad aree nate come spazi di risulta all’interno di un quartiere anonimo e privo di qualità e servizi; consentirà di ritrovare una nuova permeabilità di aree che sono state cementificate e rese impermeabili alle acque piovane.
Luogo
Misilmeri PA
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 39.948,04
2 – € 4.000,00
3 – € 4.000,00
4 – € 4.000,00
5 – € 4.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Video rendering – durata di 1 min
L’intervento concernente l’ampliamento ha lo scopo di colmare la carenza di spazi adeguati da destinare al servizio mensa per le classi che svolgono 40 ore di attività settimanali.
La realizzazione di un ulteriore ampliamento dell’edificio esistente, in luogo della realizzazione di un modulo autonomo, sembra proporsi come soluzione ottimale, stante la necessità di poter consentire lo spostamento delle classi in condizioni di sicurezza e in qualsiasi situazione climatica.
Luogo
Orosei NU
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
3
Premi
1 – € 28.948,64
2 – € 8.271,04
3 – € 4.135,51
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 5 facciate A4
Elaborati grafici – 2 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica
Lo studio di fattibilità tecnico economica per la realizzazione di interventi di rigenerazione urbana della Città di Vignola fa riferimento all’area del centro storico e delle strade limitrofe. E’ stata individuata e circoscritta l’area di progetto, sia interna che esterna al perimetro del centro storico, formata da 6 ambiti che, per localizzazione, morfologia, interesse storico-architettonico e paesaggistico, sono in grado di innescare il processo di rigenerazione urbana dell’area centrale della città di Vignola.
Luogo
Vignola MO
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 33.600,00
2 – € 9.600,00
3 – € 6.720,00
4 – € 3.840,00
5 – € 3.840,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 2 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione generale – 20 facciate A4
Relazione tecnica – 30 facciate A4
Rilievo
Calcolo sommario della spesa – 6 facciate A4
Quadro economico di progetto
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Obiettivo principale del Concorso è riqualificare i Lungomari E. Mattei e Europa attraverso un progetto unitario di raccordo tra tutti gli elementi e le parti di città coinvolte. In questo senso il margine urbano viene proposto quale dispositivo di connessione urbana attrezzato per lo sport, lo svago e per la riscoperta dei caratteri paesaggistici dell’immediato intorno della città.
Luogo
Vieste FG
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 26.008,83
2 – € 10.837,01
3 – € 6.502,20
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 3 tavole A1
Video rendering (facoltativo) – durata di 1 min
Il progetto nel suo complesso è finalizzato al recupero e valorizzazione delle valenze naturalistiche e culturali della stessa Lama di S. Margerita in Lamis al fine di potenziarne la sua funzione di connessione ecologica (in quanto porzione della Rete Ecologia Regionale e Provinciale) e in quanto area di concentrazione di testimonianze della cultura rupestre della Puglia pre-murgiana.
Luogo
Andria BT
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 15.000,00 (anticipo del PdFTE)
2 – € 2.300,00
3 – € 2.300,00
4 – € 2.300,00
5 – € 2.300,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Stima sommaria del costo
Elaborati grafici – 4 tavole A1
L'obiettivo del concorso è la realizzazione di un nuovo Istituto Scolastico da destinare a sede dell’Istituto Professionale Tarantelli comprensivo di Palestra e dimensionato per una popolazione studentesca pari a 500 alunni. Sotto il profilo costruttivo, l’immobile dovrà essere dotato delle più avanzate soluzioni tecnologiche ed impiantistiche, nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e con la massima attenzione ai livelli di sicurezza nonché a quelli di qualità e comfort degli spazi per tutti gli utenti e per gli ambienti di lavoro destinati al Personale. l’opera sarà caratterizzata da un approccio eco-sostenibile, che minimizzi l’uso di consumo energetico da fonti non rinnovabili e l’emissione di sostanze inquinanti.
Luogo
Sant’Elpidio a Mare FM
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 47.296,23
2 – € 5.067,45
3 – € 5.067,45
4 – € 5.067,45
5 – € 5.067,45
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Relazione di dettaglio – 8 facciate A4
Descrizione di rispondenza della proposta
Quadro economico dell’opera
Stima sommaria dell’opera
Cronoprogramma di intervento
Elaborati grafici – 4 tavole A1
L'obiettivo del concorso è la realizzazione di un nuovo Istituto Scolastico da destinare a sede dell’Istituto Agrario dell’ITIS “Montani” di Fermo comprensivo di Palestra e dimensionato per una popolazione studentesca pari a 250 alunni. L’area su cui verrà realizzato il nuovo Istituto di Agraria si trova nel Comune di Montegiorgio all’interno del Polo Scolastico Comunale presso la Località Morrecine.
Luogo
Fermo FM
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 44.897,40
2 – € 4.810,43
3 – € 4.810,43
4 – € 4.810,43
5 – € 4.810,43
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Relazione di dettaglio – 8 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Il concorso ha l’obiettivo di riqualificare l’area compresa tra il fronte mare della città di Agropoli in modo che rappresenti una porta di accesso alla città di Agropoli e sia funzionale alla passeggiata del lungomare.
L’attenzione dovrà essere posta nell’immaginare una riqualificazione del sistema degli spazi pubblici e del sistema infrastrutturale del traffico e degli accessi alla spiaggia capaci di fare da volano all’imprenditoria privata nel settore dei servizi al turismo, alla ricettività ed alla ristorazione capaci di far confluire una domanda turistica che non catalizzi i flussi nei soli mesi estivi.
Luogo
Agropoli BT
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 36.000,00
2 – € 6.000,00
3 – € 6.000,00
4 – € 6.000,00
5 – € 6.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 6 facciate A4
Calcolo sommario della spesa
Elaborati grafici – 3 tavole A1
La zona oggetto dell’intervento riguarda parte del limite del centro abitato che si sviluppa come belvedere su Viale Signore Ritrovato, e giunge fino alla Casa Comunale situata in Piazza Regina Margherita attraverso due distinti percorsi. Obiettivi principali del presente concorso sono la valorizzazione, la rigenerazione urbana, la riqualificazione del luogo ed il potenziamento delle infrastrutture esistenti, in modo da migliorare la fruizione delle risorse culturali, tradizionali ed ambientali.
Luogo
Barrafranca EN
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 16.604,72
2 – € 2.700,00
3 – € 2.700,00
4 – € 2.700,00
5 – € 2.700,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 2 facciate A4
Relazione di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 3 tavole A1
La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta progettuale che consenta di conseguire la riqualificazione e rigenerazione urbana area ex Stazione Ferroviaria “Parco Tra i Mari”. L’area oggetto del concorso, che diverrà il futuro Parco tra i Mari, è un’area dall’importante stratificazione storica, urbana e sociale della Città di Milazzo. Posta tra il centro cittadino e l’inizio dell’area periferica, ha visto negli anni molte delle trasformazioni della penisola mamertina.
Luogo
Milazzo ME
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 52.292,74
2 – € 3.278,69
3 – € 2.049,18
4 – € 1.639,34
5 – € 1.229,50
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione descrittiva – 6 facciate A4
Approccio metodologico – 6 facciate A4
Elaborati grafici – 2 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione generale – 20 facciate A4
Relazione tecnica illustrativa – 10 facciate A4
Relazioni tecniche e specialistiche – 10 facciate A4
Calcolo sommario della spesa – 6 facciate A4
Quadro tecnico economico – 6 facciate A4
Elaborati grafici – 6 tavole A1
Modello BIM
La finalità del concorso è quella di selezionare tra i progetti presentati la migliore proposta di miglioramento e riqualificazione dell’intera area mediante la realizzazione di uno spazio piazza alla quota delle Mura, che possa essere utilizzato come centro di ritrovo per la collettività, e anche per lo svolgimento di eventi e manifestazioni come ad esempio le rievocazioni storiche. Al disotto della piazza, sfruttando il salto di quota, con accesso alla quota di Via Nocicchia) è da prevedere un parcheggio, anche multipiano, che possa essere utilizzato sia dai residenti del centro storico, ma anche da punto di partenza per i visitatori che a vario titolo hanno l’interesse e la necessità di raggiungere l’interno del centro storico (dove sono presenti oltre che la sede Municipale, l’ospedale cittadini, il museo civico e la biblioteca comunale).
Luogo
Amelia TR
Gestione
concorsidiprogettazione.it
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
6
Premi
1 – € 28.000,00
2 – € 14.000,00
3 – € 5.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione descrittiva – 4 facciate A4
Stima di massima del costo dei lavori – 2 facciate A4
Relazione valutativa delle alternative progettuali
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
PFTE
Il Parco Archeologico di Mileto Antica sorge sull'antica città rasa al suolo dal terremoto del 1783. Un primo insediamento risale all'epoca romana, ma il periodo in cui la città di Mileto visse il maggiore splendore è sicuramente il periodo della dominazione normanna, l' area interessata dagli interventi di riqualificazione - fruibile da parte di visitatori con visite guidate - sarà destinata ad essere inserita in un eventuale itinerario calabrese, ed è costituita da una serie di reperti archeologici comprendenti i ruderi della abbazia, della cattedrale normanna e gli edifici vescovili.
Luogo
Mileto VV
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 12.154,89
2 – € 3.500,00
3 – € 3.500,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Il presente concorso ha ad oggetto l’acquisizione, dopo l’esperimento del secondo grado, di un progetto di progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riorganizzazione del centro scolastico a La Villa composto da tre scuole: la scuola media Tita Alton, la scuola superiore (Istituto tecnico-commerciale e Liceo linguistico) e la scuola di Musica della val Badia.
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
12
Premi
1 – € 48.175,14
2 – € 34.410,82
3 – € 20.646,49
Per ulteriori riconoscimenti è disponibile un importo complessivo di € 34.410,82
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione – 8 facciate A4
Verifica delle superfici utili
Calcolo della volumetria vuoto per pieno
Elaborati grafici – 3 tavole A0
Plastico – scala 1:500
L’obiettivo di questo intervento è la sostituzione edilizia dell’attuale edificio scolastico posto in Aosta, via Torino, da destinare a sede del Liceo Artistico e del Liceo Musicale, nonché sede principale dell’Istituzione scolastica LICAM (Liceo classico artistico e musicale).
La scelta di procedere alla demolizione e ricostruzione dell’edificio è stata assunta in seguito all’esame del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali, commissionato dal Assessorato delle Finanze, Innovazione, Opere Pubbliche e Territorio, in ragione delle difficoltà della struttura ad essere adeguata sismicamente e riqualificata energeticamente; a questo si aggiungono le necessità di spazi adeguati alle attuali didattiche per una migliore fruizione degli studenti.
Luogo
Valle d’Aosta AO
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 30.000,00 acconto sul Pfte
2 – € 23.000,00
3 – € 23.000,00
4 – € 23.000,00
5 – € 23.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa – 2 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa – 4 facciate A4
Verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Video rendering – durata di 1 min
Il Comune di Velletri bandisce un concorso internazionale di progettazione per il recupero e la valorizzazione della Piazza Cairoli, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del primo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica. La progettazione della piazza mira a conferire qualità allo spazio urbano, anche attraverso la valorizzazione del patrimonio storico, ridefinire il sistema della mobilità, perseguire obiettivi di qualità ambientale, riuso sostenibile con attenzione al verde urbano e all'arredo.
Località
Velletri RM
RUP
arch. Marcella Parisini
Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali
Procedura
aperta
Fasi
1 fase
Premi
1 – € 8.921,51
2 – € 1.500,00
3 – € 1.500,00
Elaborati richiesti
Relazione tecnico illustrativa – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 2 tavola A1
Iscritti
68
Candidature
21
Progettazione del "Museo della Scienza di Roma", Servizio Pubblico Urbano (Attrezzatura collettiva culturale), nell'ambito del processo di trasformazione urbana dell'ex Stabilimento Militare Materiali Elettronici e di Precisione di Via Guido Reni a Roma. In particolare, è richiesta ai concorrenti la redazione di una proposta ideativa in 1° grado e, ai 5 concorrenti che avranno presentato le 5 migliori proposte ideative, la redazione di un progetto di fattibilità tecnico economica in 2° grado. Al soggetto vincitore, se in possesso degli occorrenti requisiti, potrà essere affidata la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera.
Località
Roma
RUP
arch. Enrica De Paulis
Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 150.000,00
2 – € 20.000,00
3 – € 20.000,00
4 – € 20.000,00
5 – € 20.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa e tecnica
Elaborati grafici – 4 tavola A0
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa e tecnica
Elaborati grafici – 10 tavole A0
Modelli in scala 1:500 e 1:200
Iscritti
237
Candidature
70
Il Comune di Fiano Romano bandisce un Concorso internazionale di progettazione per il recupero e la valorizzazione del secondo piano e della torre circolare del Castello ducale Orsini-Ottoboni, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.
Località
Roma
RUP
arch. Maria Lobaccaro
Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 25.281,65
2 – € 5.000,00
3 – € 4.000,00
4 – € 3.000,00
5 – € 3.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione generale – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione generale – 6 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Iscritti
28
Candidature
17