Concorsi
in evidenza

I nostri numeri
  • 1 Concorso
    attivo
  • 6 Concorsi
    conclusi
Concorsi in evidenza
Via Portuense 292, 00149 Roma
Attivo I grado
Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini
Unico grado
27/06/2025
Montepremi
285.657,01 €
Roma, via Palmiro Togliatti - via Prenestina
Concluso
Sala prove del Teatro dell'Opera di Roma Capitale
viale Manzoni 34 Roma
Concluso
Urban Center Metropolitano

News
in evidenza

Concorsi

loading map ...
Vuoi bandire un concorso? You CAN!
Via Portuense 292, 00149 Roma
Attivo I grado
Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini
Unico grado
27/06/2025
Montepremi
285.657,01 €

Progetto di fattibilità tecnica ed economica per il Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini dell’Istituto Nazionale di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma

L’obiettivo dell’Istituto Lazzaro Spallanzani è quello di creare un polo integrato dedicato alla ricerca scientifica/sanitaria - che sarà intitolato a Rita Levi Montalcini - traendo vantaggio dalla vicinanza fisica dei tre edifici esistenti dedicati già a questo tipo di attività ovvero i padiglioni Baglivi e Del Vecchio (già connessi per il tramite di un tunnel sotterraneo) e il padiglione Alto Isolamento.

Località
Roma RM

RUP
arch. Mauro Lauretti

Procedura
aperta

Fasi
1 fase

Premi
1 – € 240.657,01
2 – € 30.000,00
3 – € 15.000,00

Elaborati richiesti 
Relazione tecnico illustrativa
Elaborati grafici – 3 tavole A1

concorsiawn
Attivo I grado
Sistemazione dell’ingresso nuorese alla ZPS Monte Ortobene
Primo grado
20/03/2025
Secondo grado
16/06/2025
Montepremi
159.565,44 €

La proposta progettuale dovrà rafforzare il ruolo cruciale che l’area individuata rappresenta in qualità di punto di connessione della città lungo la direttrice che unisce il centro storico e la zona di protezione speciale Monte Ortobene e l’ortogonale che idealmente congiunge l’impianto sportivo e la strada di accesso all’area protetta e, quindi:
1. Valorizzare la connessione dell’area circostante la chiesa della Solitudine con l’area protetta;
2. Migliorare le connessioni fra la ZPS da e verso il centro anche mediante la valorizzazione dei percorsi esistenti più confortevoli dal punto di vista ambientale, sviluppando l’idea dei percorsi microclimatici, percorsi dedicati alla mobilità dolce per raggiungere i luoghi di interesse. In vari casi si tratterà di completare o riqualificare corridoi già esistenti la cui valorizzazione può costituire il contributo alla città pubblica da parte di soggetti privati che intervengano su edifici localizzati nelle aree limitrofe con metodologia e processo di partecipazione e coinvolgimento degli stakeholders;

3. Idealizzare un sistema intermodale che consenta la raccolta di gran parte del traffico diretto alla fruizione ai beni ambientali ed ai servizi localizzati nella ZPS che sia fulcro che unisce anche solo per brevi momenti arrivi e partenze da e per l’area protetta, un punto di snodo, in cui le persone sostano giusto il tempo di organizzarsi per poi proseguire verso un’altra direzione.

La proposta progettuale dovrà trovare una corrispondenza fra la mobilità intermodale che darà la possibilità di qualificare ulteriormente l’offerta di mobilità pubblica e l’accessibilità alla città, con servizi aggiuntivi all’utente con particolare attenzione alle esigenze dei nuoresi e city user.

Luogo
Nuoro, NU

Gestione
concorsiawn

Procedura
aperta

Fasi
2 fasi

Ammessi al II grado
3

Premi
1
– € 127.652,35
2 – € 15.956,54
3 – € 15.956,54

 

Elaborati richiesti per il 1° grado
Unico file PDF max 10MG con Relazione illustrativa – max 3 A4  
Elaborati grafici – 4 tavola A3, 20MG 

Elaborati richiesti per il 2° grado
Unico file PDF max 10MG con Relazione illustrativa –  max 4 A4 +relazioni tecnica +studio di prefattibilità ambientale + elaborato tecnico-economico+ prime indicazioni piani di sicurezza
Elaborati grafici – 3 tavola A1, max 100MG

 

concorsiawn
Attivo I grado
Realizzazione di nuova scuola primaria in via Antonio Locatelli a Biassono
Primo grado
14/04/2025
Secondo grado
29/08/2025
Montepremi
185.000,00 €

La Provincia di Monza e della Brianza ha bandito un concorso di progettazione per la realizzazione di una nuovo polo scolastico nella cittadina di Biassono, che dovrebbe sorgere su un'area libera comunale in via Antonio Locatelli.

Con il progetto l'amministrazione vuole riunire in un unico plesso le scuole primarie esistenti A. Moro e S. Andrea, con l'obiettivo di razionalizzare gli spazi e migliorare l'offerta didattica.

La nuova scuola dovrà distinguersi per ambienti moderni e funzionali alle nuove esigenze formative e di socializzazione, aperti anche ad uso civico per far interagire scuola e territorio, promuovendo così l'integrazione sociale tra i membri della comunità

La realizzazione dell'intervento porterà alla creazione di un polo scolastico baricentrico al territorio comunale e integrato con il plesso della scuola secondaria di primo grado "P. Verri".

In sintesi, il progetto dovrà:

  • relazionarsi con la scuola secondaria di primo grado "P. Verri" esistente
  • ideare la nuova scuola primaria con aggiunta di spazi non esclusivamente didattici ma a servizio dell'intera comunità quali: una palestra plurifunzionale, un campo da gioco esterno, una biblioteca, agorà/anfiteatri interni ed esterni
  • realizzare un parcheggio a servizio dell'intero polo
  • realizzare un parco delle generazioni
  • inserire una pista ciclopedonale su via Locatelli e la relativa sistemazione della viabilità

Luogo
Biassolo, MB

Gestione
concorsiawn

Procedura
aperta

Fasi
2 fasi

Ammessi al II grado
5

Premi
1
– € 100.000,00
2 – € 28.000,00
3 – € 23.000,00

4 – € 19.000,00
5 – € 15.000,00

Elaborati richiesti per il 1° grado
Unico file PDF max 10MG con Relazione illustrativa – max 2 A4  + valutazione economica
Elaborati grafici – 1 tavola A1, 20MG 

Elaborati richiesti per il 2° grado
Unico file PDF max 10MG con Relazione illustrativa –  max 4 A4 +relazioni specialistiche +valutazione economica + cronoprogramma +stima dei costi + verifica di coerenza
Elaborati grafici – 4 tavola A1, max 100MG

 

Roma, via Palmiro Togliatti - via Prenestina
Concluso
Sala prove del Teatro dell'Opera di Roma Capitale
Unico grado
08/07/2024
Montepremi
102.186,76 €

Oggetto della procedura concorsuale è la redazione di una proposta progettuale per la realizzazione di un polo tecnico-didattico legato al Teatro dell’Opera di Roma, così da consentire di caratterizzare un ambito territoriale con una identità sociale e culturale importante, definita anche nella sua futura gestione da parte di un importante soggetto istituzionale di Roma Capitale.

Si prevede di realizzare una sala prove scenografiche, che sia al servizio del Teatro e dei vicini previsti nuovi laboratori, aperta al territorio (in particolare scuole e associazioni locali), connessa con spazi di formazione sempre a tema spettacolo gestiti dal Teatro stesso.

Località
Roma RM

RUP
Ing. Gabriele Braguglia

Procedura
aperta

Fasi
1 fase

Premi
1 – € 80.186,76
2 – € 14.000,00
3 – € 8.000,00

Elaborati richiesti 
Relazione tecnico illustrativa
Elaborati grafici – 3 tavole A1

Iscritti
103

Candidature
50

viale Manzoni 34 Roma
Concluso
Urban Center Metropolitano
Unico grado
25/02/2024
Montepremi
47.673,85 €

Progettazione per l’allestimento spazio esterno di 462 mq ed interno (totale di 838 mq) dell’immobile sito in viale Manzoni n.34, già ristrutturato e completo di finiture.

L’Urban Center dovrà raccogliere e raccontare i processi di trasformazione della città metropolitana e promuovere la diffusione della cultura urbana tra cittadini, istituzioni, enti, associazioni, stakeholders, favorendone la partecipazione attiva.

Dovrà ospitare spazi polivalenti, aule meeting e laboratori, uffici, desk accoglienza, spazio mostre permanenti e temporanee, spazi multimediali interattivi e immersivi.

Località
Roma RM

RUP
arch. Claudio Zeri

Procedura
aperta

Fasi
1 fase

Premi
1 – € 39.273,85
2 – € 5.200,00
3 – € 3.200,00

Elaborati richiesti 
Relazione tecnico illustrativa
Elaborati grafici – 3 tavole A1

CAN
Concluso
La nuova passeggiata archeologica
Unico grado
29/12/2023
Montepremi
235.000,00 €

Oggetto della procedura concorsuale è la redazione di una proposta progettuale ai sensi del D.lgs 36/2023 degli interventi necessari a trasformare e a incrementare la fruizione dell'area dei Fori Imperiali e della Nuova Passeggiata Archeologica.

Attraverso un sostanziale incremento della pedonalità e la modifica dell'assetto attuale, costituito da sedi stradali destinate al trasporto pubblico, da spazi pedonali, da aiuole e da aree inaccessibili al margine degli scavi archeologici, le attività progettuali richieste riguardano la trasformazione dell'ambito in una nuova sequenza di spazi pubblici in grado di restituirne un organico e potenziato disegno sia alla quota archeologica sia a quella della città contemporanea.

Gli spazi dovranno godere della frescura fornita dalla vegetazione a protezione dalla calura estiva, con particolare attenzione alla progettazione del verde come elemento decisivo del paesaggio, nonché allo studio dei coni prospettici dei vari livelli delle visuali per non impattare sulle aree archeologiche.

Altri interventi di modifica saranno possibili in relazione alle connessioni con i percorsi trasversali di collegamento urbano e soprattutto con i dispositivi (scalinate, rampe) che mettono in relazione la quota dell'asse stradale con gli itinerari al livello archeologico.

All'interno dei perimetri d'intervento, i concorrenti dovranno sviluppare soluzioni progettuali per:

  • l'allestimento di una articolazione di spazi pubblici che ridisegnino il paesaggio dell'asse di via dei Fori Imperiali e delle aree contigue, prevedendo elementi di arredo urbano e di strumenti digitali per la comunicazione, la divulgazione, le performance artistiche e la fruizione di realtà virtuali immersive;
  • il ripristino e la cura dei tracciati trasversali di collegamento con la città circostante, utili alla fruizione della quota archeologica e a offrire, nello stesso tempo, nuovi angoli visuali sull'area;
  • l'installazione di attrezzature per la fruizione e per l'arredo degli spazi pubblici come elementi complessi di relazione tra tutte le componenti del paesaggio e della stratificazione urbana dell'area;
  • la realizzazione di un'immagine coordinata che tenga conto e valorizzi le diverse articolazioni del percorso pedonale della Nuova Passeggiata Archeologica composta da via dei Fori Imperiali, via di S. Gregorio, via dei Cerchi, via di S. Teodoro e le salite al Campidoglio (via di Monte Tarpeo, via di San Pietro in Carcere) e dal ramo di accesso da via Cavour;
  • la definizione di soluzioni di arredo vegetazionale da utilizzare come elemento in grado di far dialogare le diverse caratteristiche degli spazi d'intervento.

Località
Roma RM

RUP
ing. Fabio Pacciani

Procedura
aperta

Fasi
1 fase

Premi
1 – € 135.000,00
2 – € 25.000,00
3 – € 25.000,00
4 – € 25.000,00
5 – € 25.000,00

Elaborati richiesti 
Relazione tecnico illustrativa
Elaborati grafici – 6 tavole A0

CAN
Concluso
Piazza Cairoli a Velletri
Unico grado
19/01/2023
Montepremi
11.921,51 €

Il Comune di Velletri bandisce un concorso internazionale di progettazione per il recupero e la valorizzazione della Piazza Cairoli, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del primo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica. La progettazione della piazza mira a conferire qualità allo spazio urbano, anche attraverso la valorizzazione del patrimonio storico, ridefinire il sistema della mobilità, perseguire obiettivi di qualità ambientale, riuso sostenibile con attenzione al verde urbano e all'arredo.

Località
Velletri RM

RUP
arch. Marcella Parisini

Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali

Procedura
aperta

Fasi
1 fase

 

Premi
1 – € 8.921,51
2 – € 1.500,00
3 – € 1.500,00

Elaborati richiesti 
Relazione tecnico illustrativa – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 2 tavola A1

 

Iscritti
68

Candidature
21

CAN
Concluso
Museo della Scienza di Roma
Primo grado
23/01/2023
Secondo grado
28/06/2023
Montepremi
230.000,00 €

Progettazione del "Museo della Scienza di Roma", Servizio Pubblico Urbano (Attrezzatura collettiva culturale), nell'ambito del processo di trasformazione urbana dell'ex Stabilimento Militare Materiali Elettronici e di Precisione di Via Guido Reni a Roma. In particolare, è richiesta ai concorrenti la redazione di una proposta ideativa in 1° grado e, ai 5 concorrenti che avranno presentato le 5 migliori proposte ideative, la redazione di un progetto di fattibilità tecnico economica in 2° grado. Al soggetto vincitore, se in possesso degli occorrenti requisiti, potrà essere affidata la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera.

Località
Roma

RUP
arch. Enrica De Paulis

Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali

Procedura
aperta

Fasi
2 fasi

Ammessi al II grado
5

Premi
1 – € 150.000,00
2 – € 20.000,00
3 – € 20.000,00
4 – € 20.000,00
5 – € 20.000,00

Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa e tecnica
Elaborati grafici – 4 tavola A0

Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa e tecnica
Elaborati grafici – 10 tavole A0
Modelli in scala 1:500 e 1:200

Iscritti
237

Candidature
70

CAN
Concluso
il Castello ducale Orsini-Ottoboni
Primo grado
04/10/2022
Secondo grado
18/12/2022
Montepremi
40.281,65 €

Il Comune di Fiano Romano bandisce un Concorso internazionale di progettazione per il recupero e la valorizzazione del secondo piano e della torre circolare del Castello ducale Orsini-Ottoboni, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.

Località
Roma

RUP
arch. Maria Lobaccaro

Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali

Procedura
aperta

Fasi
2 fasi

Ammessi al II grado
5

Premi
1 – € 25.281,65
2 – € 5.000,00
3 – € 4.000,00
4 – € 3.000,00
5 – € 3.000,00

Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione generale – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavola A1

Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione generale – 6 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1

Iscritti
28

Candidature
17