27/06/2025
285.657,01 €
L'area di progetto di ristrutturazione - di particolare valore storico e architettonico per le origini risalenti al XV secolo - occupa una superficie di circa 50.380 mq e si colloca sul perimetro Nord/Nord-Est del Presidio Ospedaliero, tra le vie Donatori del Sangue ed Europa. Nelle immediate vicinanze a nord sorge la sede della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia, che rende il complesso un'eccellenza per l'integrazione tra assistenza, didattica e ricerca.
L'obiettivo del concorso è quello di rinnovare e potenziare l'attuale nosocomio, superando le criticità infrastrutturali esistenti nella gestione delle aree a maggior complessità e garantendo un assetto moderno, flessibile ed efficiente. Considerando inoltre il ruolo di rilievo nazionale della struttura e la sua funzione di sede universitaria, l'intervento mira a creare un Ospedale all'avanguardia, capace di rispondere prontamente alle sfide mediche future e alle eventuali emergenze sanitarie. L'obiettivo principale è ridefinire l'organizzazione ospedaliera mettendo al centro il paziente adulto e pediatrico, superando il modello tradizionale basato sulle specialità per adottare un approccio innovativo fondato su poli integrati, con una maggiore condivisione di risorse umane, strutturali e tecnologiche, interpretando con attenzione le trasformazioni globali dell'invecchiamento della popolazione, dell'inclusione sociale, della digitalizzazione e intelligenza artificiale.
Luogo
Brescia, SBS
Gestione
concorrimi
Procedura
ristretta
Fasi
1 fase
Ammessi alla fase progettuale
5
Premi
1 – € 1.000.000,00
2 – € 150.000,00
3 – € 150.000,00
4 – € 150.000,00
5 – € 150.000,00
Elaborati richiesti preselezione
Relazione metodologica (max 5 facciate) – 3 progetti di referenza | max 5 tavole A3 per progetto – Relazione curriculare – Descrizione del gruppo di lavoro
Il Parco archeologico e paesaggistico di Siracusa Eloro, valle del Tellaro e Akrai ha bandito un concorso di progettazione per la riqualificazione funzionale del Museo regionale Paolo Orsi di Siracusa, dedicato al celebre archeologo e tra i più importanti della Sicilia per la presenza di reperti provenienti da gran parte della Sicilia.
L'obiettivo del concorso è dunque l'acquisizione di un progetto che, rispettandone la storia e la collezione, riesca ad eliminare le criticità strutturali e le barriere architettoniche, rinnovando tutti gli impianti non più adeguati.
Il progetto richiede inoltre la progettazione di un nuovo allestimento museale, adeguato ai più moderni standard dei vari settori, attraverso una rivisitazione dell'allestimento scientifico, della distribuzione di spazi e vetrine e della riconfigurazione delle sale espositive con la creazione di nuove postazioni per la biglietteria, il guardaroba, il bookshop e il punto ristoro.
Luogo
Siracusa, SR
Gestione
concorsiawn
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 60.000,00 (+147.137,91 euro dopo la consegna del PFTE)
2 – € 11.000,00
3 – € 11.000,00
4 – € 11.000,00
5 – € 11.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Unico file PDF max 10Mb con Relazione illustrativa – max 2 A4 + verifica di coerenza con il DIP
Elaborati grafici – 1 tavola A1, 20Mb
Elaborati richiesti per il 2° grado
Unico file PDF max 10Mb con Relazione illustrativa – max 4 A4 + verifica di coerenza con il DIP
Elaborati grafici – 6 tavole A1, max 100Mb
Oggetto del premio è l’individuazione e divulgazione di progetti, ricerche e tesi di laurea in cui l’accessibilità e l’inclusone rappresentino punti focali della progettazione. Lo scopo è di commemorare in modo propositivo un promotore di diverse leggi e linee guida, punto di riferimento nazionale e regionale delle battaglie per il superamento delle barriere architettoniche e per la piena inclusione delle persone con disabilità nella società.
Le categorie ammesse sono: architettura, design, ricerche e tesi di laurea.
Elaborati richiesti
Relazione tecnico illustrativa
Elaborati grafici – 3 tavole A3
Progetto di fattibilità tecnica ed economica per il Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini dell’Istituto Nazionale di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma
L’obiettivo dell’Istituto Lazzaro Spallanzani è quello di creare un polo integrato dedicato alla ricerca scientifica/sanitaria - che sarà intitolato a Rita Levi Montalcini - traendo vantaggio dalla vicinanza fisica dei tre edifici esistenti dedicati già a questo tipo di attività ovvero i padiglioni Baglivi e Del Vecchio (già connessi per il tramite di un tunnel sotterraneo) e il padiglione Alto Isolamento.
Località
Roma RM
RUP
arch. Mauro Lauretti
Procedura
aperta
Fasi
1 fase
Premi
1 – € 240.657,01
2 – € 30.000,00
3 – € 15.000,00
Elaborati richiesti
Relazione tecnico illustrativa
Elaborati grafici – 3 tavole A1
Oggetto della procedura concorsuale è la redazione di una proposta progettuale per la realizzazione di un polo tecnico-didattico legato al Teatro dell’Opera di Roma, così da consentire di caratterizzare un ambito territoriale con una identità sociale e culturale importante, definita anche nella sua futura gestione da parte di un importante soggetto istituzionale di Roma Capitale.
Si prevede di realizzare una sala prove scenografiche, che sia al servizio del Teatro e dei vicini previsti nuovi laboratori, aperta al territorio (in particolare scuole e associazioni locali), connessa con spazi di formazione sempre a tema spettacolo gestiti dal Teatro stesso.
Località
Roma RM
RUP
Ing. Gabriele Braguglia
Procedura
aperta
Fasi
1 fase
Premi
1 – € 80.186,76
2 – € 14.000,00
3 – € 8.000,00
Elaborati richiesti
Relazione tecnico illustrativa
Elaborati grafici – 3 tavole A1
Iscritti
103
Candidature
50
Progettazione per l’allestimento spazio esterno di 462 mq ed interno (totale di 838 mq) dell’immobile sito in viale Manzoni n.34, già ristrutturato e completo di finiture.
L’Urban Center dovrà raccogliere e raccontare i processi di trasformazione della città metropolitana e promuovere la diffusione della cultura urbana tra cittadini, istituzioni, enti, associazioni, stakeholders, favorendone la partecipazione attiva.
Dovrà ospitare spazi polivalenti, aule meeting e laboratori, uffici, desk accoglienza, spazio mostre permanenti e temporanee, spazi multimediali interattivi e immersivi.
Località
Roma RM
RUP
arch. Claudio Zeri
Procedura
aperta
Fasi
1 fase
Premi
1 – € 39.273,85
2 – € 5.200,00
3 – € 3.200,00
Elaborati richiesti
Relazione tecnico illustrativa
Elaborati grafici – 3 tavole A1
Oggetto della procedura concorsuale è la redazione di una proposta progettuale ai sensi del D.lgs 36/2023 degli interventi necessari a trasformare e a incrementare la fruizione dell'area dei Fori Imperiali e della Nuova Passeggiata Archeologica.
Attraverso un sostanziale incremento della pedonalità e la modifica dell'assetto attuale, costituito da sedi stradali destinate al trasporto pubblico, da spazi pedonali, da aiuole e da aree inaccessibili al margine degli scavi archeologici, le attività progettuali richieste riguardano la trasformazione dell'ambito in una nuova sequenza di spazi pubblici in grado di restituirne un organico e potenziato disegno sia alla quota archeologica sia a quella della città contemporanea.
Gli spazi dovranno godere della frescura fornita dalla vegetazione a protezione dalla calura estiva, con particolare attenzione alla progettazione del verde come elemento decisivo del paesaggio, nonché allo studio dei coni prospettici dei vari livelli delle visuali per non impattare sulle aree archeologiche.
Altri interventi di modifica saranno possibili in relazione alle connessioni con i percorsi trasversali di collegamento urbano e soprattutto con i dispositivi (scalinate, rampe) che mettono in relazione la quota dell'asse stradale con gli itinerari al livello archeologico.
All'interno dei perimetri d'intervento, i concorrenti dovranno sviluppare soluzioni progettuali per:
Località
Roma RM
RUP
ing. Fabio Pacciani
Procedura
aperta
Fasi
1 fase
Premi
1 – € 135.000,00
2 – € 25.000,00
3 – € 25.000,00
4 – € 25.000,00
5 – € 25.000,00
Elaborati richiesti
Relazione tecnico illustrativa
Elaborati grafici – 6 tavole A0
Il Comune di Velletri bandisce un concorso internazionale di progettazione per il recupero e la valorizzazione della Piazza Cairoli, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del primo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica. La progettazione della piazza mira a conferire qualità allo spazio urbano, anche attraverso la valorizzazione del patrimonio storico, ridefinire il sistema della mobilità, perseguire obiettivi di qualità ambientale, riuso sostenibile con attenzione al verde urbano e all'arredo.
Località
Velletri RM
RUP
arch. Marcella Parisini
Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali
Procedura
aperta
Fasi
1 fase
Premi
1 – € 8.921,51
2 – € 1.500,00
3 – € 1.500,00
Elaborati richiesti
Relazione tecnico illustrativa – 10 facciate A4
Elaborati grafici – 2 tavola A1
Iscritti
68
Candidature
21
Progettazione del "Museo della Scienza di Roma", Servizio Pubblico Urbano (Attrezzatura collettiva culturale), nell'ambito del processo di trasformazione urbana dell'ex Stabilimento Militare Materiali Elettronici e di Precisione di Via Guido Reni a Roma. In particolare, è richiesta ai concorrenti la redazione di una proposta ideativa in 1° grado e, ai 5 concorrenti che avranno presentato le 5 migliori proposte ideative, la redazione di un progetto di fattibilità tecnico economica in 2° grado. Al soggetto vincitore, se in possesso degli occorrenti requisiti, potrà essere affidata la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera.
Località
Roma
RUP
arch. Enrica De Paulis
Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 150.000,00
2 – € 20.000,00
3 – € 20.000,00
4 – € 20.000,00
5 – € 20.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione illustrativa e tecnica
Elaborati grafici – 4 tavola A0
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione illustrativa e tecnica
Elaborati grafici – 10 tavole A0
Modelli in scala 1:500 e 1:200
Iscritti
237
Candidature
70
Il Comune di Fiano Romano bandisce un Concorso internazionale di progettazione per il recupero e la valorizzazione del secondo piano e della torre circolare del Castello ducale Orsini-Ottoboni, con procedura aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.
Località
Roma
RUP
arch. Maria Lobaccaro
Categoria SOA
OG1 – Edifici civili e industriali
Procedura
aperta
Fasi
2 fasi
Ammessi al II grado
5
Premi
1 – € 25.281,65
2 – € 5.000,00
3 – € 4.000,00
4 – € 3.000,00
5 – € 3.000,00
Elaborati richiesti per il 1° grado
Relazione generale – 2 facciate A4
Elaborati grafici – 1 tavola A1
Elaborati richiesti per il 2° grado
Relazione generale – 6 facciate A4
Elaborati grafici – 4 tavole A1
Iscritti
28
Candidature
17