La nuova passeggiata archeologica

Pubblicato

Oggetto della procedura concorsuale è la redazione di una proposta progettuale ai sensi del D.lgs 36/2023 degli interventi necessari a trasformare e a incrementare la fruizione dell’area dei Fori Imperiali e della Nuova Passeggiata Archeologica.

Attraverso un sostanziale incremento della pedonalità e la modifica dell’assetto attuale, costituito da sedi stradali destinate al trasporto pubblico, da spazi pedonali, da aiuole e da aree inaccessibili al margine degli scavi archeologici, le attività progettuali richieste riguardano la trasformazione dell’ambito in una nuova sequenza di spazi pubblici in grado di restituirne un organico e potenziato disegno sia alla quota archeologica sia a quella della città contemporanea.

Gli spazi dovranno godere della frescura fornita dalla vegetazione a protezione dalla calura estiva, con particolare attenzione alla progettazione del verde come elemento decisivo del paesaggio, nonché allo studio dei coni prospettici dei vari livelli delle visuali per non impattare sulle aree archeologiche.

Altri interventi di modifica saranno possibili in relazione alle connessioni con i percorsi trasversali di collegamento urbano e soprattutto con i dispositivi (scalinate, rampe) che mettono in relazione la quota dell’asse stradale con gli itinerari al livello archeologico.

All’interno dei perimetri d’intervento, i concorrenti dovranno sviluppare soluzioni progettuali per:

  • l’allestimento di una articolazione di spazi pubblici che ridisegnino il paesaggio dell’asse di via dei Fori Imperiali e delle aree contigue, prevedendo elementi di arredo urbano e di strumenti digitali per la comunicazione, la divulgazione, le performance artistiche e la fruizione di realtà virtuali immersive;
  • il ripristino e la cura dei tracciati trasversali di collegamento con la città circostante, utili alla fruizione della quota archeologica e a offrire, nello stesso tempo, nuovi angoli visuali sull’area;
  • l’installazione di attrezzature per la fruizione e per l’arredo degli spazi pubblici come elementi complessi di relazione tra tutte le componenti del paesaggio e della stratificazione urbana dell’area;
  • la realizzazione di un’immagine coordinata che tenga conto e valorizzi le diverse articolazioni del percorso pedonale della Nuova Passeggiata Archeologica composta da via dei Fori Imperiali, via di S. Gregorio, via dei Cerchi, via di S. Teodoro e le salite al Campidoglio (via di Monte Tarpeo, via di San Pietro in Carcere) e dal ramo di accesso da via Cavour;
  • la definizione di soluzioni di arredo vegetazionale da utilizzare come elemento in grado di far dialogare le diverse caratteristiche degli spazi d’intervento.
Unico grado
29/12/2023
Montepremi
235.000,00 €

Località
Roma RM

RUP
ing. Fabio Pacciani

Procedura
aperta

Fasi
1 fase

Premi
1 – € 135.000,00
2 – € 25.000,00
3 – € 25.000,00
4 – € 25.000,00
5 – € 25.000,00